Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Palazzo del ghiaccio di Torre Pellice, al via i lavori

Sono passati dodici anni dalle Olimpiadi invernali di Torino 2006 e finalmente i fondi risparmiati per l’evento vengono investiti nella sistemazione dell’impianto torrese

Attese e rinvii; ma alla fine il cantiere del palaghiaccio di Torre Pellice è stato ufficialmente consegnato nel primo pomeriggio di venerdì 6 luglio. Con quell’atto, nei fatti, sono iniziati i lavori; nelle prima settimana le ditte incaricate (Scotta e Razzetti & Bosazza) procederanno nell’allestimento del cantiere e successivamente coi lavori.

L’intervento più significativo riguarderà la copertura che, come noto ai fruitori dello stadio, faceva acqua da molte parti in caso di pioggia: «Successivamente si passerà all’installazione di pannelli solari e di un sistema di cogenerazione – sottolinea il direttore dei lavori Ing. Inzani –; sarà un bel risparmio di energia a tutto vantaggio della collettività e di chi avrà in gestione la pista».

Altri lavori riguarderanno le guaine che circondano la pista e il bar al piano superiore.

«In una prima fase non sarà possibile una convivenza fra cantiere e apertura dell’impianto al pubblico – segnala l’arch. Sergio Manto della Società di committenza regionale (Scr) –. Indicativamente da metà settembre la pista sarà libera dal cantiere».

Per gli appassionati del pattinaggio va sottolineato che, sempre secondo la Scr, la pista del Tazzoli a Torino, dove analoghi lavori sono in corso, dovrebbe essere fruibile da fine settembre.

E per la pista di Torre?

«Penso che potremmo fare un bel regalo di Natale alla collettività – ammicca l’arch. Manto –: il cronoprogramma annuncia la fine dei lavori per il 12 dicembre 2018».

Intanto da domenica 8 ha aperto anche il palaghiaccio di Pinerolo; la lunga querelle fra lo Sporting Pinerolo che ha in gestione la pista e che ha chiesto al Comune il riconoscimento di alcune spese sostenute al di fuori dal contratto e l’amministrazione non disponibile in tal senso si è per ora chiusa con la società sportiva che ha accettato di eseguire gli interventi di apertura sicchè in questi giorni sono in corso allenamenti, stages e apertura serale per il pubblico. A breve però il Comune ha annunciato di voler assumere la gestione direttamente.

Interesse geografico: