Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La diaconia in Europa guarda al futuro

Inaugurata l’Assemblea generale annuale di Eurodiaconia con le sue 46 organizzazioni cristiane: «il cambiamento demografico e l’instabilità politica destano preoccupazione»

«Come fornitori di servizi sociali, fondati nella fede cristiana, crediamo di avere un messaggio speciale e una visione specifica dell’Europa sociale», questo il messaggio di benvenuto che Romana Bèlovà, presidente di Eurodiaconia, ha voluto indirizzare ai partecipanti dell’Assemblea generale annuale di «Eurodiaconia 2018» inaugurata oggi a Wroclaw, in Polonia, con un culto ecumenico guidato dal vescovo luterano polacco Ryszaes Bogusz e una sessione plenaria, alla quale hanno partecipato oltre 90 persone in rappresentanza dei servizi sociali e sanitari europei fondati sulla fede cristiana.

Eurodiaconia, infatti, rappresenta le esigenze e le esperienze di 46 organizzazioni nazionali e regionali in 32 paesi europei, tra cui la Diaconia Valdese, rappresentata da Victoria Munsey che siede nel Consiglio direttivo.

L’incontro di quest’anno ha come focus «l’Europa e l’impegno sociale: un continente in rapido sviluppo e in continuo cambiamento», ricorda Munsey.

«L’aumento delle disuguaglianze e della disoccupazione e così il cambiamento demografico e l’instabilità politica in tutta Europa, sono alcune questioni che destano preoccupazione alle organizzazioni cristiane che fanno parte di Eurodiaconia. Pertanto – prosegue Munsey –, esamineremo questo nuovo mosaico religioso, culturale e politico europeo per meglio comprendere cosa significhi parlare di “Europa sociale” in una prospettiva diaconale».

I tre giorni di lavori «consentiranno ai partecipanti di prendere parte a workshop tenuti da partner di Eurodiaconia – ricordano i responsabili della comunicazione Antonio La Mantia e Michal Karski – con approfondimenti su temi connessi all’Europa sociale: l’accesso ai servizi sociali e sanitari, il cambiamento politico, le prossime elezioni del Parlamento europeo e il ruolo dei fornitori di servizi sociali religiosi nell’Europa di oggi concentrando – proseguono – le nostre preoccupazioni sui rischi relativi all’esclusione sociale e all’estrema povertà»; il programma offrirà inoltre ai partecipanti l’opportunità di visitare nove servizi e progetti realizzati a Wroclaw dagli ospiti della diaconia polacca.

Eurodiaconia tra dipendenti e volontari impiega persone in ogni angolo del continente. In molti paesi i suoi membri sono il primo, o fra i primi, fornitori di servizi sociali, coprendo così i bisogni fondamentali per intere società: ospedali, scuole, case di cura, centri per rifugiati e tanto altro. Heather Roy dal 2008 è la segretaria generale: «insieme lavoriamo per un cambiamento sociale più equo e più giusto in tutta Europa; e lo facciamo in piena autonomia».

È prevista una dichiarazione ufficiale al termine dell’Assemblea, che sarà diramata in occasione della sessione conclusiva prevista il 15 giugno.

Interesse geografico: