Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Cambio al vertice della Commissione delle chiese per i migranti in Europa

Torsten Moritz nuovo segretario generale della Ccme. Prende il posto che per 20 anni è stato di Doris Peschke

l comitato esecutivo della Commissione delle chiese per i migranti in Europa (Ccme) si è riunito nei giorni scorsi per la seconda riunione dalla sua elezione durante l’assemblea generale della Ccme di un anno fa a Bruxelles. Il comitato esecutivo ha concluso il processo di ricerca di un nuovo segretario generale con l’elezione del tedesco Torsten Moritz, che dunque dal prossimo primo agosto prenderà il posto ricoperto per quasi venti anni, dal 1999, dalla connazionale Doris Peschke,alla guida dell’agenzia ecumenica di chiese europee impegnate sui temi delle migrazioni, dell’integrazione, dell’asilo, dei rifugiati e contro il razzismo e la discriminazione.

Moritz, 48 anni, è stato coinvolto ai vertici delle reti europee ecumeniche giovanili negli anni ‘90 e 2000, e lavora all’interno della Ccme dal 2003, da ultimo come segretario esecutivo per le politiche e i progetti dell’Unione Europea.

Il comitato esecutivo ha anche esaminato una serie di sviluppi delle politiche migratorie e dei rifugiati in Europa. Le questioni legate ai respingimenti e ai visti umanitari sono state al centro di due documenti discussi e approvati. In entrambi i casi è stata sottolineata la centralità di un approccio centrato sul rispetto dei diritti umani. Per le politiche di rimpatrio, il comitato esecutivo ha sostenuto il concetto di ritorno veramente volontario e il principio della dignità umana in occasione di rimpatrio. Per quanto riguarda i visti umanitari il comitato esecutivo supporta il Parlamento europeo nelle iniziative volte a introdurre visti umanitari a livello europeo. 

Interesse geografico: