Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Kek. «L’accademico» Lenz approda a Strasburgo

Sören Lenz è il nuovo segretario esecutivo della Conferenza delle chiese europee

La Conferenza delle chiese europee (Kek) ha nominato Sören Lenz, nuovo segretario esecutivo per l’Ufficio di Strasburgo.

Lenz sarà il responsabile della Kek nel campo della bioetica, dei diritti umani e sociali e dovrà interfacciarsi con il Consiglio d’Europa, altre istituzioni europee e interagire con l’Unione delle chiese protestanti alsaziane e della Lorena (Uepal) e con la Conferenza delle chiese sul Reno (Kkr - un’organizzazione regionale della Comunità delle chiese protestanti in Europa).

«Sono lieto di poter lavorare su temi decisivi quali la bioetica, l’educazione e l’antropologia cristiana – rileva Lenz – e aprire un ulteriore dibattito anche nell’importante contesto europeo» e prosegue, «sono convinto che i cristiani debbano impegnarsi in un dialogo aperto e sincero, seppur controverso, su questi temi sia all’interno delle comunità sia delle chiese, aprendosi alla società civile. Spero, dunque, di poter facilitare questa discussione dandogli “un respiro” più ampio».

Nato a Stoccarda, in Germania, Lenz è un accademico e teologo attivo nel campo della letteratura, del teatro, della linguistica e della filosofia e vanta una collaborazione con la Chiesa d’Inghilterra.

Ordinato ministro di culto nell’Uepal, ha lavorato per diversi anni in una parrocchia rurale prima di ricoprire il ruolo di direttore teologico dell’Accademia di Liebfrauenberg, nel Nord dell’Alsazia.

 

 

Interesse geografico: