Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

State comodi, siete in chiesa!

Nell’ottica di un ripensamento del momento del culto e del luogo-chiesa, diverse comunità stanno sperimentando nuove soluzioni: due esempi dalla Svizzera e dal Regno Unito

Chi può definire confortevoli e rilassanti i propri luoghi di culto? Pensando alle panche di legno della maggior parte delle chiese, «comodità» non è il primo termine che viene in mente... Ma se la sostanza passa anche attraverso la forma, forse il confort avvolgente di un divano potrebbe rendere più accattivante il momento del culto… Questo deve essere stato il pensiero delle comunità che, in diversi paesi europei, stanno sperimentando nuove modalità di vivere il momento del culto e il luogo-chiesa. Anche all’estero infatti è in atto la riflessione su come riavvicinare le persone alle chiese (e viceversa!), come rendere i linguaggi, i momenti della vita ecclesiastica più familiari (soprattutto alle nuove generazioni), come sta accadendo nelle chiese protestanti italiane, dove il desiderio di sentirsi accolti, a proprio agio, è stato espresso da molti membri (giovani e meno giovani, praticanti e non) per esempio nei recenti incontri tenutisi nelle chiese valdesi del primo distretto (ne avevamo parlato qui http://www.riforma.it/it/articolo/2017/12/05/chiese-che-vogliono-ancora-confrontarsi).

In Svizzera, nella comunità riformata di La Sallaz-Les Croisettes (Losanna e Epalinges), un ambizioso progetto ha portato alla trasformazione radicale degli spazi di uno dei tre luoghi di culto, quello di Vennes. Lo scopo? Trovare nuovo slancio, essere un luogo dove l’Evangelo può essere vissuto in modi nuovi, riaffermare la propria presenza sul territorio…

All’inizio di settembre è cominciato il «nuovo corso»: non più dure panche di legno, ma divani, poltrone, tappeti, donati dai parrocchiani. Dal locale austero e un po’ freddo si è passati a un locale accogliente, con un simpatico assemblaggio di stili e colori. Dove ciascuno può sentirsi a proprio agio.

Il culto della domenica mattina comincia alle 10,30 ma prima c’è una tazza di caffè da condividere, mentre i bambini trovano uno spazio per giocare. La chiesa diventa un luogo accogliente per le famiglie con bambini, in cui gli adulti possono seguire il culto, alzarsi e muoversi liberamente buttando un occhio a ciò che fanno i più piccoli… Un buon modo di rivisitare insieme alla comunità, senza stravolgere la liturgia tradizionale, alcune pratiche all’interno di uno spazio nuovo.

Questo progetto non è però frutto di un entusiasmo momentaneo: è cominciato una decina di anni fa, quando è stata prospettata una completa ridefinizione dell’utilizzo dei locali di culto: ne hanno discusso i pastori, il consiglio di chiesa… le parole chiave erano: «osare il cambiamento» e «riappropriarsi degli spazi». Una libertà d’azione, bisogna dirlo, possibile anche perché questo edificio degli anni Trenta del Novecento non è sottoposto a vincoli storico-architettonici…

Sembra un paradosso, ma lo è solo in apparenza: secondo questa comunità è proprio trasformando questo luogo che si tiene fede e si valorizza il proprio patrimonio. Generazioni di parrocchiani hanno fatto vivere questi luoghi, vi si sono riuniti per condividere e ascoltare la Parola, cantare, pregare, riflettere, secondo le modalità corrispondenti al tempo. Così deve essere anche oggi, in un’epoca in cui però le relazioni, le modalità di espressione, le abitudini sono cambiate e volenti o nolenti, la «fluidità» ci pervade.

A proposito di fluidità, è proprio sull’immagine dell’acqua, del bagno serale rilassante che la chiesa metodista inglese di Rhyddings, Oswaldtwistle (circa 12.000 abitanti a nord di Manchester) ha avviato una serie di momenti aperti a tutti, che si tengono mensilmente tra le 18 e l 19. Il Sunday Soak, così viene chiamato, è un momento di incontro alla presenza di Dio «in chiave contemporanea», che non ha nulla delle tradizionali forme liturgiche. Sedie comode, luci soffuse, creano un’atmosfera tranquilla e riflessiva. Si comincia e si finisce con la preghiera, ma il momento centrale è aperto alla musica contemporanea, alla creatività. I passi delle Scritture possono essere letti, meditati, discussi liberamente. La caratteristica di offrire una pausa, nelle occupazioni frenetiche di ogni giorno, in cui «non è necessario fare qualcosa, ma semplicemente essere», come commenta la pastora Louise Makin presentando l’iniziativa, «al di fuori degli schemi tradizionali, in un modo liberatorio, ma anche sfidante». Al successo di questa iniziativa ha contribuito molto Internet, in particolare Facebook e un servizio di studio biblico quotidiano online.

Non pensiamo però a un momento di sorrisi stampati: l’incontro di dicembre, previsto per domenica 17, s’intitola Blue Christmas e fa riferimento al blue feeling, il sentirsi giù di corda senza un motivo preciso. Il Natale non è sempre un periodo facile, e la pretesa (quasi l’obblico) che sia sempre felice e perfetto è irrealistica: Blue Christmas sarà, spiega il programma sul sito della chiesa, «un momento per riflettere sul vero nucleo del messaggio del Natale: la speranza racchiusa nel nome di Gesù, Emmanuele, Dio è con noi. Questa è la Buona Notizia che brilla nelle nostre tenebre…».

Interesse geografico: