Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Le chiese protestanti svizzere valutano il modello dei “corridoi umanitari”

Dopo l’avvio del progetto in Francia la speranza è di poter replicarlo anche in altre nazioni

 “Corridoi umanitari” gestiti ecumenicamente anche dalla Svizzera? A Berna mercoledì scorso, 5 luglio, presso il quartier generale della Federazione delle chiese evangeliche in Svizzera (Fces), si è tenuta una riunione di lavoro per valutare la possibilità di avviare anche verso la Svizzera dei corridoi umanitari come già sperimentati in Italia da quasi un anno e mezzo, e come appena aperti verso la Francia. E’ quanto si apprende da un servizio di RTSreligion, trasmissione radiofonica svizzera-romanda, andato in onda il 6 luglio scorso.

Durante l’incontro, teso a capire come meglio potenziare l’impegno delle chiese evangeliche svizzere relativamente all’accoglienza e integrazione dei rifugiati, esponenti delle chiese membro hanno discusso di progetti già avanzati da parte di due gruppi di lavoro locali, uno a Losanna, l’altro a Zurigo, e che ricalcherebbero il modello dei “corridoi umanitari” dal Libano, come portati avanti in Italia dalla Federazione delle chiese evangeliche (Fcei), Tavola valdese e Comunità di Sant’Egidio, grazie ad un protocollo d’intesa con i ministeri dell’Interno e degli Esteri.

Dalla giornalista Gabrielle Desarzens si apprende che il 9 dicembre 2016 il governo svizzero aveva accettato di accogliere in questo modo, entro il 2019, 2000 profughi particolarmente vulnerabili. Tuttavia, a fine maggio dai campi profughi erano stati ricollocati in Svizzera solo 108 persone. «In Italia e Francia sono state le chiese che ecumenicamente si sono rimboccate le maniche per realizzare i corridoi umanitari – incalza la giornalista. E, citando i punti forti del modello: contrasto al traffico di esseri umani, no ai morti nel Mediterraneo, sì a passaggi sicuri e legali, conclude – In Svizzera sono ora chiamate a fare una riflessione seria in questa direzione».

Le chiese svizzere si sono riunite per parlare dei “corridoi umanitari” proprio lo stesso giorno in cui a Parigi è arrivato il primo dei “couloirs humanitaires”.

In Italia sono 850 le persone giunte legalmente e in sicurezza dal Libano grazie al progetto ecumenico. L’ultimo gruppo è arrivato a Roma-Fiumicino il 4 luglio.

Immagine: di Daniel Jolivet, via Flickr

Interesse geografico: