Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Corridoi umanitari in Svizzera?

Il dibattito lanciato dalla Comunità di Sant’Egidio di Losanna e le perplessità legate alla legislazione elvetica

Fonte: Joël Burri – Protestinfo

Il modello dei Corridoi umanitari è stato lanciato in Italia. La Francia l’ha appena adottato e il Belgio si è dimostrato interessato. Invece di lasciare che i siriani cerchino di raggiungere l’Europa ricorrendo agli scafisti, le chiese protestanti italiane, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, si sono impegnate a prendere in carico alcuni fra i migranti più vulnerabili. L’ambasciata di Beirut rilascia loro un visto umanitario, ed essi possono giungere con un volo di linea nella penisola, dove fanno domanda d’asilo. Il vantaggio è che in questo modo evitano di rischiare la loro vita in mare e di alimentare il mercato senza legge degli scafisti, un giro d’affari da quasi 14 miliardi di euro all’anno. Il vantaggio per il paese che accoglie è che i richiedenti asilo più vulnerabili sono oggetto di una prima selezione in partenza.

Sensibile all’emergenza umanitaria, e constatando che le quote di persone accolte per le quali la Svizzera si è impegnata negli ultimi anni sono lungi dall’essere raggiunte, la Comunità di Sant’Egidio di Losanna ha lanciato il dibattito: «Presto un corridoio umanitario verso la Svizzera?».

Lo scorso venerdì 7 aprile, di fronte a un centinaio di persone, una tavola rotonda ha cercato di rispondere a questa domanda. Tra i partecipanti, i consiglieri nazionali Ada Marra e Carlo Sommaruga.

Quest’ultimo ha ricordato che il modello italiano non è per il momento compatibile con la legislazione svizzera: «La Svizzera considera che una volta che hanno lasciato il territorio del paese in cui sono perseguitati, i futuri richiedenti asilo sono al sicuro. Le ambasciate dei paesi vicini non possono quindi concedere dei visti umanitari. Potete immaginare che per un siriano rifugiato in Libano, è impossibile tornare a Damasco per chiedere un visto umanitario. Comunque, qui l’ambasciata svizzera è chiusa».

Gli altri interventi hanno citato alcune cifre per richiamare la complessità della situazione. 65 milioni di profughi nel mondo. L’80% nel loro paese. Più di 5 milioni di siriani rifugiati fuori dal loro paese, principalmente nelle nazioni limitrofe: più di un milione in Libano, un paese di soli 6 milioni di abitanti. Il paese ha largamente superato la soglia di accoglienza e le condizioni sono diventate deplorevoli.

Bisogna cambiare la legge per rendere possibile l’apertura di corridoi umanitari verso la Svizzera? «Voi che siete presenti qui oggi avete un rapporto positivo e aperto di fronte alla questione dell’immigrazione. Ma non bisogna farsi illusioni: la maggioranza non è dalla nostra parte», si è rammaricata Ada Marra. «La legge sull’asilo è quella che viene più spesso rimessa sotto esame, ma bisogna riconoscere che in Europa e in Svizzera, stiamo costruendo una fortezza piuttosto che cercare di garantire l’accoglienza». E Carlo Sommaruga aggiunge: «Sarebbe rischioso presentarsi in Parlamento con una proposta di corridoio umanitario. Oggi, non c’è la maggioranza nel Consiglio nazionale. Un dibattito su questo tema porterebbe a una netta chiusura».

Tuttavia, è importante per le Chiese e altri gruppi della società civile mettere in campo proposte di accoglienza. Le autorità federali e cantonali sono pronte a collaborare con iniziative e movimenti, testimonia il canonico Claude Ducarroz citando la sua esperienza con il movimento friburghese Osons l’accueil! (Osiamo l’accoglienza). Il movimento è nato in seguito alle manifestazioni contro un centro d’accoglienza. «Noi volevamo semplicemente dimostrare che da noi c’è ancora un po’ di umanità. Forse è sufficiente risvegliarla», commenta l’ecclesiastico.

Insiste ancora Ada Marra: «Oggi, alcune correnti giocano sulla paura dello straniero. Tutto quello che le chiese riescono a realizzare può contribuire nella lotta contro questo timore infondato».

Immagine: By Mstyslav Chernov - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=43060174

Interesse geografico: