Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

In Val Pellice è l’ora del barocco

Una neonata associazione con la passione per Bach dà il via ad una rassegna permanente dedicata alla musica post rinascimentale per arricchire l’offerta culturale del territorio

L’Associazione Ensemble Frau Musika si è costituita nel 2014, ma da subito ha avuto un’intenzione chiarissima: diffondere la conoscenza e l’ascolto della musica barocca, affrontando la materia con la giusta serietà, ma senza la seriosità che potrebbe allontanare i neofiti e chi di sonorità classiche o colte non mastica granché.

«Dopo alcune prime esperienze – racconta Marco Poet, il presidente dell’Associazione – abbiamo deciso di pensare ad un festival permanente dedicato esclusivamente alla musica barocca, da inserire all’interno del panorama dell’offerta culturale di Valle per arricchirla e completarla.

Dato che questa è la prima edizione, saremo noi stessi ad aprire la rassegna di Barocco In Valle, grazie alla collaborazione del comune di Torre Pellice che ci ha coadiuvati nell’organizzazione, e di Walter Gatti che ci accompagnerà all’organo. L’idea è comunque quella di aggiungere un secondo evento più avanti, verso agosto, incentrato sul barocco italiano, con ospiti internazionali».

Infatti l’appuntamento di domenica 22 maggio, alle 20:45 al Tempio Valdese di Torre Pellice, vedrà l’Ensemble esibirsi in brani corali di Bach, Handel e Vivaldi, inframmezzati dagli interventi organistici degli stessi autori, per un ricco appuntamento gratuito adatto a tutti, purché amanti delle sonorità più classiche.

Foto: via pixabay.com

Interesse geografico: