Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

I cristiani sono chiamati ad essere portatori di una pace giusta

Il pellegrinaggio verso la pace e la giustizia è stato il tema principale del discorso di apertura dei cinque giorni dedicati alla consultazione ecumenica sulla pace, in corso a Sigtuna, in Svezia, dal primo al 5 di dicembre

È in corso in Svezia la consultazione sulla costruzione della pace, voluta fortemente dal Consiglio ecumenico delle Chiese: Olav Kykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle Chiese, ha invitato 80 ospiti da tutto il mondo per condividere un comune cammino di speranza. Fra loro vi sono leader religiosi, esperti, rappresentanti della società civile e delle Nazioni Unite.

«Stiamo compiendo un pellegrinaggio verso la giustizia e la pace – ha sottolineato Tveit nel suo discorso di benvenuto –  condividiamo gli intenti del nostro movimento ecumenico. Stiamo ora cercando un’espressione visibile della nostra unità, che si concretizzi in azioni. In questi tempi siamo particolarmente stimolati nel cercare nuove espressioni  e nuove forme alla nostra unità che nasce dalla solidarietà cristiana. Tale solidarietà è la corretta via verso la pace, la via della solidarietà verso tutti, a prescindere dalla fede».

Tveit ha inoltre aggiunto che «queste giornate di lavoro sono una delle modalità che stiamo esplorando per dare ulteriori forme e contenuti al pellegrinaggio di pace e giustizia, e per determinare in che maniera percorrere insieme questo viaggio. Una pace nel vero senso del termine può essere stabilita solo con la cessazione di ogni conflitto armato. I cristiani sono chiamati ad essere costruttori di pace e costruttori di una pace giusta. Ciò significa che ognuno di noi è chiamato ad essere costruttore di pace, nel più ampio e profondo significato del termine».

Agnes Abuom, moderatora del Consiglio ecumenico delle Chiese, ha rimarcato come «solo attraverso la pace è possibile immaginare di costruire un futuro basato sullo sviluppo e sulla prosperità di una società. Ciò non è semplice, la riconciliazione avrà dei costi. E richiederà sacrifici su tutti i fronti». Leonardo Emberti  Gialloreti della comunità di Sant’Egidio ha invece ricordato come «la pace deve essere una passione, non una professione».

La consultazione sulla costruzione della pace e della giustizia è ospitata dalla Chiesa di Svezia, dalla Chiesa unita di Svezia e dal Consiglio cristiano di Svezia.

Tags:

Interesse geografico: