Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Burkina Faso. Il posto dei protestanti nel paesaggio religioso

La collocazione geografica delle diverse fedi in uno Stato che si mantiene sostanzialmente laico e tollerante

Ex colonia francese, attualmente abitata da circa 17 milioni di persone, il Burkina Faso è fra i dieci Paesi più poveri del pianeta, secondo l’indice di sviluppo dell’Onu. È stato cristianizzato prioritariamente dai cattolici, in particolare da mons. Thevenoud (1879-1949), primo vescovo dei Mossi. A lui si deve la costruzione della prima cattedrale del Paese, allora chiamato Haute Volta. Questa cristianizzazione, alla quale i protestanti hanno contribuito a poco a poco, a seguito dei padri bianchi, si iscrive in un paesaggio religioso preesistente in cui domina l’islam, su sfondo di credenze e pratiche animiste molto diffuse. Il Burkina Faso contemporaneo porta il segno di questa eredità. L’ultimo censimento disponibile (dicembre 2006) indica che il 61% della popolazione pratica l’islam, con fortissima maggioranza del ramo sunnita. Gli orientamenti wahhabiti (i più radicali) sono poco popolari. Lo Stato ritiene che il 19% della popolazione sia cattolica mentre il 15% aderirebbe esclusivamente a credenze indigene. Infine, il 4% della popolazione sarebbe legato a varie confessioni protestanti. La proporzione dei protestanti nel Burkina Faso non sarebbe pertanto molto superiore a quella dei protestanti in Francia? È azzardato affermarlo. Infatti, negli ultimi 15 anni, il boom evangelicale ha modificato la situazione. Nel 2010, la popolazione protestante evangelicale veniva stimata all’8, 9% della popolazione, ossia circa 1, 5 milioni di persone. Una stima vicina al 10% della popolazione per l’insieme dei protestanti (evangelicali e non) non è probabilmente esagerata oggi, sapendo che queste valutazioni rimangono ordini di grandezza.

I musulmani risiedono essenzialmente nelle zone frontaliere del nord del Paese, dell’est e dell’ovest. In quanto ai cristiani, si trovano piuttosto nel centro del Paese. Ouagadougou, la capitale, ospita una popolazione mista di musulmani e di cristiani che vivono pacificamente fianco a fianco. Bobo-Dioulasso, la seconda città, è massicciamente popolata da musulmani. Sulle 63 etnie diverse che compongono il mosaico burkinabé, la quasi totalità è religiosamente eterogenea. Solo i Peuls e i Dioulas sono quasi esclusivamente musulmani. Cristiani, musulmani e animisti coabitano e lavorano insieme sulla base di una cultura della tolleranza reciproca ampiamente diffusa in Africa dell’ovest, tinteggiata di laicità post coloniale: il carattere laico dello Stato è infatti stipulato nell’articolo 31 della Costituzione del Paese. Fra i giorni festivi figurano in particolare il giorno della nascita del Profeta Maometto e il Lunedì di Pasqua. Negli scontri che si sono verificati di recente, se la Costituzione è stata oggetto di discussioni o additrittura di rimesse in discussione, questo aspetto laico del Paese non è stato oggetto di alcun dibattito. I protestanti, così come gli altri attori confessionali del Paese, vi si ritrovano tanto meglio che il quadro costituzionale permette un’ampia libertà di culto e di evangelizzazione.

(Regardsprotestants/blogdesebastienfath - Traduzione dal francese di Jean-Jacques Peyronel) | Foto: "Ouagadougou place nations unies" di Helge Fahrnberger - Opera propria, Image taken by Helge Fahrnberger (www.helge.at) using a Nikon D100. http://www.helge.at/photos/burkina2005/dsc_2903.jpg.html. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons.

Interesse geografico: