Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Video: La val Germanasca vista attraverso 3 «attori» che lavorano in questo territorio.

Il video che risale la Val Germanasca alla ricerca della stagione che si sta per aprire

Risalendo la val Germanasca da Pomaretto abbiamo incontrato Scopriminiera, le seggiovie di Prali (la Nuova Tredici Laghi) e Agape. Con loro abbiamo tracciato un bilancio della stagione estiva appena conclusa con le sue molteplici criticità e abbiamo cercato di capire come si presenta l'inverno e la stagione futura. Queste tre realtà sono vive e arricchiscono un territorio che ha subito un forte spopolamento e che oggi cerca di reinventarsi sfruttando in modo sostenibile ciò che c'è.

ScopriMiniera ha aperto l'anno scorso un nuovo percorso (ScopriAlpi, geologicamente molto interessante) e nonostante tutto ha chiuso sui livelli dell'anno scorso a livello di visitatori. Luca Genre ci ha accolto in uno degli spazi di attività riservati ai gruppi e alle scuole e con lui abbiamo fatto il punto.

Dalla zona delle miniere di talco risaliamo la valle fino a Ghigo di Prali dove ad aspettarci vicino al pilone di partenza della seggiovia c'è Fausto Sanmartino, direttore della Nuova Tredici Laghi, la società che gestisce gli impianti di risalita.

Dal piazzale delle seggiovie una strada si inerpica sul costone fino ad arrivare ad Agape, il centro ecumenico dove si svolgono molti campi, indirizzati soprattutto verso i giovani. Demetrio Canale, vicedirettore della struttura, ci accoglie nel suo ufficio.

Una valle che nonostante le molte difficoltà, tra cui anche la viabilità ancora precaria, si rimbocca le maniche e affronta questa situazione di crisi generalizzata cercando di offrire qualcosa di diverso.

Interesse geografico: