Nel caos iraniano i cristiani sono sempre nel mirino
27 luglio 2023
Il Paese alle prese con le proteste popolari represse brutalmente usano le minoranze quali capri espiatori
L'escalation dei disordini civili in Iran ha portato fra le varie conseguenze anche a intensificare la pressione del governo sui cristiani. Leggi sempre più severe riguardanti l'hijab, che potrebbero portare coloro che "incoraggiano l'hijab lassista" fino a 10 anni di carcere per "corruzione morale", hanno scatenato da mesi proteste furiose, portando a una repressione brutale.
Il governo iraniano rifiuta di assumersi la responsabilità delle proteste, attribuendone invece la colpa alla propaganda. Osservando il marcato aumento della violenza della polizia, dei processi fittizi e delle esecuzioni pubbliche, Shannon Kleinbaum, commissario della Commissione degli Stati Uniti per la libertà religiosa internazionale (Uscirf), li descrive come un tentativo del governo di «mantenere il potere con la forza».
Successivamente osserva che «c'è la sensazione che l'Iran sia sempre più disperato. E quando sappiamo che le teocrazie autoritarie sono disperate, spesso ricorrono ad atti molto, molto estremi».
Purtroppo, i cristiani iraniani hanno dovuto sopportare il peso maggiore di questo estremismo. I protestanti sono considerati «nemici dello Stato iraniano».
«Se sei un evangelico, un protestante, sei considerato un sionista, un terrorista; non hai il diritto di praticare il tuo credo, di riunirti in una chiesa». Sebbene i cristiani armeni e assiri abbiano una certa protezione politica, rischiano comunque di essere accusati di «propaganda contro lo stato attraverso il proselitismo del cristianesimo» e di «agire contro la sicurezza nazionale conducendo attività evangelistiche».
La crescente attenzione del governo ha portato a una crescente pressione sociale sui cristiani, in particolare su quelli che si sono convertiti. Sono una classe “non riconosciuta”, il che porta a conseguenze devastanti, soprattutto per i loro figli: «Il bambino per il resto della sua vita sarà privato dei più fondamentali diritti umani e civili perché proviene da una famiglia appartenente a una minoranza religiosa non riconosciuta. In futuro, lui/lei potrebbe essere chiamato Najis, o impuro; può essere mandato in prigione e persino costretto a lasciare la sua terra natale o privato del lavoro e dell'istruzione» commenta il giornalista iraniano Fred Petrossian.
Questa persecuzione ha costretto molti cristiani alla clandestinità e a formare chiese domestiche. Il governo prende regolarmente di mira queste chiese con accuse di blasfemia o minacce alla sicurezza nazionale. I cristiani ritenuti minacciati dalla sicurezza nazionale affrontano gli orrori della famigerata prigione di Evin, soprannominata la “fabbrica della tortura”.
I cristiani possono anche affrontare multe esorbitanti o addirittura la pena di morte se accusati di proselitismo, moharebeh ("inimicizia contro Dio") e sabb al-nabi ("insulto al Profeta"). Anche i convertiti, che costituiscono la maggioranza dei cristiani in Iran, possono affrontare la pena di morte per apostasia.
Anche International Christian Concern e altri gruppi per i diritti umani hanno notato, con crescente preoccupazione, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra l'Iran e altri paesi, come la Cina, con una storia di violazioni dei diritti umani. All'inizio di quest'anno, la Cina ha contribuito a ripristinare le relazioni diplomatiche tra l'Iran e l'Arabia Saudita. La Cina è diventata anche il principale partner commerciale dell'Iran, che gli analisti considerano parte della sua campagna per aumentare la sua influenza nei paesi in via di sviluppo. I sostenitori temono che questa partnership possa ulteriormente degradare i diritti dei cittadini iraniani di minoranza.
Tuttavia, nonostante l'intensa pressione, i cristiani iraniani stanno trovando modi per resistere all'oppressione e diffondere il Vangelo. L'Iran ha una delle chiese in più rapida crescita al mondo. Molti cristiani hanno sostenuto le proteste in corso contro il governo iraniano.
I credenti si sono rivolti a piattaforme di social media come Facebook e WhatsApp per connettersi con altri cristiani e ottenere l'accesso all'insegnamento biblico. La campagna Instagram #Place2worship è stata creata per difendere i credenti che non possono riunirsi nelle chiese per adorare. I prigionieri cristiani hanno partecipato a scioperi della fame per protestare contro le violazioni dei loro diritti.