Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

17 febbraio, festa di libertà

1848, re Carlo Alberto concede i diritti civili e politici ai valdesi

La popolazione valdese ricorda oggi l'ottenimento dei diritti civili e politici per concessione del re Carlo Alberto, nel 1848. Poche settimane dopo analoga decisione venne presa a favore degli ebrei. 

I valdesi possono finalmente uscire dai ghetti alpini cui erano stati confinati. Il 17 febbraio è dunque Festa di libertà e il disegno che il bravissimo Mauro Biani ha donato al nostro giornale, un bambino che alimenta i famosi falò che vennero utiliizzati la sera del 16 febbraio 1848 per comunicare più velocemente l'esito positivo della trattativa col monarca, diventa simbolo di speranza per il futuro.

«Per me è un onore – ha detto Biani –. La vignetta è un omaggio fatto a Riforma e a tutti i protestanti italiani. Il disegno può essere tranquillamente considerato come un “bene comune”. Dunque, sono lieto che molti abbiano deciso di condividerlo e di farne un buon uso».

 Biani ricorda che «Razzismo, paure, violenze, sentimenti xenofobi e sofferenze stanno caratterizzando questi anni di transizione. Ciò che solo pochi anni fa avremmo trovato folle, orrendo, inaudito, oggi sembra esser diventato normale, banale. Per questo ho voluto rimarcare che la Festa del XVII febbraio è luce di libertà e diritti per tutti».

Buona festa a tutte e tutti.

151146097_3909570239065324_9201997070340899902_n.jpg

Interesse geografico: