
«Insieme nella speranza e nella testimonianza»
14 luglio 2020
A disposizione il report annuale delle attività della Kek, la Conferenza delle chiese europee
Il rapporto annuale della Kek, la Conferenza delle chiese europee, è ora disponibile. Il rapporto esamina le attività della Kek svolte nel 2019, proseguendo nell'anno in corso, con punti salienti del 60° anniversario della Conferenza commemorati insieme alle Chiese e ai partner in tutta Europa.
Il rapporto è disponibile in inglese, francese e tedesco.
Il rapporto descrive il lavoro della Kek nelle aree della pace e della riconciliazione, ecclesiologia e missione, dialogo con le istituzioni europee, politica e legislazione dell'Ue, diritti umani, cura della creazione e sviluppo sostenibile, bioetica, nonché migrazione e asilo.
Nella sua introduzione al rapporto, il presidente della Kek pastore Christian Krieger spiega come il tema principale "Insieme nella speranza e nella testimonianza", che guida il piano strategico della Conferenza per il periodo 2019-2023, invoca i «principi fondamentali che hanno guidato la Kek nei suoi 60 anni storia».
«Il Rapporto Annuale riflette un momento caratterizzato da cambiamenti e sfide sia organizzative che sociali», ha dichiarato il segretario generale Kek, Jørgen Skov Sørensen. L'anno passato segna per l’appunto «il 60° anniversario dall'istituzione della Kek come strumento di pace e riconciliazione», ha aggiunto.
«Le chiese europee sono presenti e attive a tutti i livelli della società, pronte a svolgere il loro ruolo particolare. In uno spirito ecumenico, la Kek continua a coltivare una chiamata condivisa, un destino comune e una solida comunione tra le chiese», ha affermato Sørensen.
Qui il link in inglese, francese, tedesco.
La Conferenza delle chiese europee è una comunità che riunisce 114 chiese di tradizioni ortodosse, protestanti e anglicane di tutta Europa per il dialogo, la difesa e l'azione comune. Per l'Italia sono presenti le chiese valdesi, metodiste, battiste e luterane.