Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Le “Giornate” della Scuola Latina

Dall’occitano alla paleografia, dall’industria tessile in val Chisone ai canti tradizionali delle vali valdesi

L’Associazione “Amici della Scuola Latina” di Pomaretto organizza le “Giornate” della Scuola Latina, consueto appuntamento di fine settembre dedicato alle lingue minoritarie e alla cultura materiale e locale.

Il programma di queste giornate inizia questa sera, venerdì 27 settembre, con la rappresentazione teatrale di Bastian Nevacho. Si tratta di una tragedia in lingua occitana di Diego Anghilante, che sarà proposta al teatro valdese di Pomaretto alle 21.

L’opera è stata presentata al concorso «Premio per un testo teatrale nelle lingue del Piemonte», e nel 2011 ha ricevendo il premio della Regione Piemonte e del Gran Jo Flourau del Felibrige francese.  L’opera teatrale è stata allestita nel 2018 da Anghilante e alcuni attori delle valli Stura e Grana, dilettanti ma madrelingua occitani.

Sabato 28 settembre, dalle 9 alle 12 alla Scuola Latina in via Balziglia, si svolgerà un laboratorio di paleografia coordinato da Jean Michel Effantin. Nel pomeriggio, dalle 15, convegno «L’occitano nei documenti delle Alpi occidentali» moderato da Aline Pons e Michela Del Savio, con interventi di Piercarlo Pazé, Franco Bronzat, Jean Michel Effantin, Catalina Boschero, Andrea Giraudo. Alle ore 21, a conclusione della Giornata delle lingue minoritarie, concerto del gruppo Vietraverse I sunadur ambülant con Giovanni Battaglino, Guido Calliero e Pier Renzo Ponzo.

Le “Giornate” si concludono domenica 29 settembre, ancora alla Scuola Latina. Alle ore 15 presentazione e inaugurazione della Mostra fotografica «L’industria tessile in Val Chisone - Immagini di persone negli ambienti lavorativi e ricreativi delle industrie tessili della valle», realizzata e promossa in collaborazione con l’Ecomuseo del Tessile e il Comune di Pomaretto.

Durante l’inaugurazione vi sarà la proiezione di un video e una presentazione a cura dell’Ecomuseo del Tessile. La mostra rimarrà poi aperta per tutte le domeniche dal 6 al 27 ottobre, dalle 15 alle 18.

 

Interesse geografico: