Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Nuova vita agli ecomusei piemontesi

Con la nuova legge regionale stanziati 1,3 milioni e un supporto tecnico-scientifico per valorizzare un importante patrimonio culturale

Quando si pensa a un museo si è portati a immaginare un luogo delimitato e chiuso che conserva reperti destinati a testimoniare un particolare aspetto della realtà più o meno circoscritto. Da questo punto di vista, l’ecomuseo si discosta notevolmente dalla concezione tradizionale che si ha di questa istituzione, fatto salvo il ruolo fondamentale di divulgazione di un sapere. Gli ecomusei, che cominciarono a realizzarsi ben prima che fosse coniata questa definizione, furono pensati come strumenti per tutelare le tracce di società rurali in una fase storica in cui la rapida urbanizzazione metteva a repentaglio la conservazione di un patrimonio culturale e comunitario frutto di secoli di storia. 

 

Un’idea che partì dalla Francia e che in breve valicò le Alpi per essere accolta anche in Italia, dove fu il Piemonte, nel 1995, la prima regione a dotarsi di una legge in grado di raccogliere una sfida così stimolante. Oggi, a oltre vent’anni di distanza, la Regione Piemonte ha approvato una nuova legge che regola, riconosce e mette a sistema le numerose realtà ecomuseali dei suoi territori, che rappresentano il 27% dell’intero patrimonio nazionale «Rispetto alla legge del 1995 - spiega Valentina Caputo, consiliera regionale e prima firmataria della legge - che istituiva gli ecomusei, il concetto cardine della nostra legge è il riconoscimento di queste realtà, che parte dal presupposto di un percorso intrapreso da almeno tre anni che dev’essere in linea con un regolamento (assente nella legge precedente) varato per stabilire criteri e requisiti minimi per il riconoscimento degli ecomusei». 

 

Alle realtà che verranno riconosciute saranno concessi 1,3 milioni di contributi finalizzati alle attività di gestione, sviluppo e valorizzazione già approvati in sede di bilancio. Oltre al supporto economico, la legge istituisce organismi finalizzati al supporto tecnico e scientifico per coordinare al meglio le diverse attività «Viene istituito un comitato tecnico-scientifico che avrà il ruolo di consulente dell’amministrazione regionale per il riconoscimento e la promozione degli ecomusei - spiega Caputo - mentre al Laboratorio Ecomusei spetterà il compito di accompagnamento, tutoraggio e coordinamento per gli ecomusei, oltre a una funzione di supporto non solo tecnico e scientifico, ma anche amministrativo». 

 

Anche nel pinerolese sono molte le realtà ecomuseali che potranno candidarsi al riconoscimento, valorizzando così il lavoro portato avanti da diversi anni. Tra questi ricordiamo lEcomuseo Regionale delle Miniere e della Val Germanasca, lEcomuseo Feltrificio Crumière di Villar Pellice, lEcomuseo della Resistenza a Bricherasio, lEcomuseo della pietra “Le Loze" di Rorà e lEcomuseo delle Carbonaie a Pinerolo.

 

Interesse geografico: