Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

L'ambiente protagonista in Val Pellice

La sezione locale di Legambiente organizza feste, trekking, campo lavoro per sensibilizzare sulle bellezze della valle

I primi giorni di agosto saranno per Legambiente un momento importante, in particolare per il circolo locale che ha organizzato un trekking e una festa. Infatti il consolidato «campo di lavoro» di Legambiente, circolo val Pellice, quest’anno si integra con un trekking chiamato «…PELLICino… Trek&SIC!).

«Abbiamo deciso di offrire a tutti i tesserati Legambiente la possibilità di conoscere i Sic (siti di interesse comunitario) della val Pellice con un trekking adatto a tutti che partirà da Torre Pellice per arrivare al Pra passando per il rifugio Barbara e il Barant – ci spiega Sophie Morel –. Al Pra ci sarà una giornata con molte attività aperte a tutti. Il trekking si svolgerà dal 30 luglio al 3 agosto. Ogni tappa avrà al suo interno un momento particolare dedicato all’ambiente che si attraversa: dal Sic della Myricaria Germanica a quello del Barant, al Giardino Botanico Peyronel». Per maggiori informazioni si può visitare il nuovo sito all’indirizzo www.legambientevalpellice.it.

Al Pra, nella caratteristica e incantevole conca ci sarà invece la festa al termine del trekking, aperta a tutti.

Si inizia mercoledì 1° agosto con la proiezione del film «Bartolomeo Peyrot, il primo italiano sul Monviso» alle 20,30 a cui seguiranno le «Fiabe in amaca», letture sotto le stelle in lariceta.

Il giorno seguente alle 9 «Storie della Conca del Pra» letture itinerante di storie partigiane e leggende del Pra inframmezzate dal racconto della natura e della geologia della Conca. Letture a cura di Katia Malan, accompagnamento al violino di Sophie Morel. Dalle 14 alle 18 caccia al tesoro naturalistica fotografica, gara di aquiloni, arrampicata e slack line per bambini. Dalle 18 alle 19,30 aperitivo culturale «Turismo di montagna e le sue potenzialità» con interventi del Cai, di inValpellice e del comitato scientifico nazionale di Legambiente e infine alle 21 balli occitani con Robin e Luca Debettini.

L’ultimo appuntamento è previsto per venerdì 3 alle 7 con il «Concerto all’alba» con Robin Debettini alla cornamusa.

Gli eventi si terranno nella Conca e fra il rifugio Jervis, la Ciabota del Pra e la Mizoun Peyrota.

La partecipazione agli eventi è gratuita e non necessita di prenotazione. La festa è organizzata da Legambiente Val Pellice il collaborazione con inValpellice e Cai Uget Val Pellice. 

Interesse geografico: