Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Gianavello protagonista

Un pomeriggio dedicato a una delle più importanti figure storiche del valdismo

Il 2017 è stato l’anno delle celebrazioni, non troppo «rumorose», dell’anniversario per i 400 anni dalla nascita di Giosuè Gianavello. Nato a Rorà nel 1617, prima contadino, poi eroe, bandito, condottiero, esiliato.

Molti appellattivi alla figura cardine della storia valdese a cui, sempre nel 2017, Bruna Peyrot e Massimo Gnone hanno dedicato un libro e domani dalle 15 alle 19 ci sarà un seminario a Torre Pellice. Saranno proprio Peyrot e Gnone a presiedere il pomeriggio alla Biblioteca delle Resistenze in piazza Gianavello 1 (a volte i casi…) a Torre Pellice.

Dopo i saluti dell’assessore alla cultura del Comune di Torre Pellice Maurizia Allisio interverranno Lorenzo Tibaldo (Il pensiero resistente), Martino Laurenti (Comunità valdesi del ’600), Giovanni Cerino Badone (La guerriglia di Gianavello), Angelo Pirocchi (Istruzioni: uno dei primi manuali di guerriglia), Tobia Schnebli (Gianavello esule a Ginevra), Luca Perrone (Gianavello «bandito», Samuele Tourn Boncoeur (La colubrina di Gianavello), Massimo Gnone (Gianavello bandito valdese), Stefano Nangeroni (Il soldato puritano), Jean Louis Sappè (Un Gianavello teatrale) e Marco Fraschia (Gianavello nei luoghi storici).

Il seminario è organizzato da «Una Torre di Libri» in collaborazione con la Biblioteca delle Resistenza e con il sostegno del Comune di Torre Pellice e dell’associazione Janavel400 e ha come obiettivo quello di offrire un'occasione di confronto agli studiosi di questo personaggio, popolare anche nella storia militare europea.

Interesse geografico: