Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Azioni congiunte sul tema della demenza

A Miradolo si sancisce la collaborazione fra fondazione Cosso e Diaconia Valdese su priorità affrontate da entrambi gli enti

Verso una comunità amica della demenza - esperienze e testimonianze è il titolo dell’evento di XSONE 5.0 in programma sabato 17 marzo presso il Castello di Miradolo. Organizzato in collaborazione con la Fondazione Cosso, l’incontro si volge nella magnifica cornice del Castello di Miradolo, dalle ore 17 in avanti. 

L’appuntamento, aperto alla comunità intera (operatori di settore, commercianti, associazioni, famiglie, scuole e studenti), nasce con l’intento di informare e sensibilizzare la collettività sul tema della demenza e contribuire a diffondere una nuova cultura dell’accoglienza verso le persone che ne sono affette. L’evento può inoltre rappresentare una chiamata a raccolta per tutti i nuovi enti che desiderano iniziare a dare il proprio contributo per migliorare l’accessibilità di luoghi e servizi sul territorio pinerolese nonché confrontarsi con realtà già attive su questo fronte. Il Comune di Pinerolo, priorità infatti, sta iniziando un nuovo percorso, volto a rendere la città ‘amichevole alla demenza’, con la collaborazione del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese. 

L’incontro di sabato 17 marzo al Castello di Miradolo parte con la presentazione del progetto «In giro con Demenza», dando voce ai protagonisti, per comunicare esperienze, sfide, successi dell’iniziativa sul territorio della val Pellice. Dopo i saluti istituzionali a cura della presidente della Fondazione Cosso, Maria Luisa Cosso, e della presidente del Rifugio Re Carlo Alberto, Monica Sappè, la parola passa ai sindaci di Torre Pellice e Luserna San Giovanni, i due comuni che hanno intrapreso il percorso che ha portato la Val Pellice al riconoscimento ufficiale, ad aprile 2017, quale territorio Dementia Friendly da parte della Federazione Italia Alzheimer. 

Un secondo momento è dedicato ad una breve presentazione del progetto, a cura di Marcello Galetti e Molly Tyler Childs, rispettivamente responsabile ed educatrice del Rifugio Re Carlo Alberto a cui seguono preziose testimonianze: operatori, commercianti, scuole che negli ultimi anni hanno avuto un ruolo attivo nella costruzione di una «Comunità Amica della Demenza» mettendo la propria esperienza al servizio della collettività, raccontandosi. 

Fiore all’occhiello del pomeriggio, la cerimonia di consegna alla Fondazione Cosso del logo «Amico della demenza», consegnato a tutti i commercianti, esercenti ed enti che in val Pellice hanno partecipato al progetto «In Giro con Demenza».
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 
Foto: Castello di Miradolo, autore: Mantovan

Interesse geografico: