Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Per il secondo anno, un gruppo di giovani valdesi provenienti per la maggioranza dal II Circuito ha valicato le Alpi per prendere parte al Week-end sportif, l’evento organizzato dall’Unione delle Chiese Protestanti Riformate di Francia a Méjannes-le-Clap, nel dipartimento del Gard.

Proprio in vista di questo appuntamento, che richiama oltre 200 ragazzi e ragazze di gruppi giovanili provenienti da buona parte del sud della Francia, si è formata una nutrita delegazione di 23 ragazzi e ragazze provenienti dai diversi gruppi presenti a San Secondo, Pinerolo, San Germano e Villar Perosa, insieme ad altri ragazzi e ragazze di Prarostino, Pramollo e Pomaretto.

I giovani delle Valli si sono incontrati parecchie volte nelle settimane che hanno preceduto l’incontro per preparare la due giorni francese, in particolare ideando la coreografia e realizzando i costumi di scena: nel Week-end sportif sono infatti previsti una serie di sport, ma anche giochi di squadra e la presentazione di una coreografia musicale con costumi a tema. Il tema scelto dal gruppo valdese è stato Asterix e Obelix contro le legioni romane.

È anche stato ottenuto un contributo economico da parte del Circuito, che ha pagato il noleggio del minibus attingendo al «fondo formazione» presente nel suo bilancio e destinato a progetti che riguardino i giovani.

Venerdì 31 marzo è quindi finalmente iniziato il viaggio tanto atteso, che ha portato i ragazzi dopo oltre sette ore di auto a incontrare coetanei d’Oltralpe condividendo con loro un fine settimana fatto di momenti di gioco, di canto e di preghiera (con tanto di «Pray station», in assonanza con la famosa stazione di video-giochi). Il gruppo italiano ha partecipato a ogni attività con molto divertimento, qualche difficoltà legata alla lingua, ma portando a casa un inaspettato quarto posto per quanto riguarda la coreografia e soprattutto un terzo per «ambiance», ossia la capacità di creare un’atmosfera positiva tra i partecipanti.

Si è insomma trattato di un’esperienza laboriosa ma anche decisamente positiva, che ha permesso ai ragazzi di conoscere in modo più approfondito prima coetanei delle comunità vicine e poi giovani francesi, il tutto all’insegna del divertimento, della condivisione e della riflessione.

Le potenzialità che possono offrire esperienze di questo tipo si sono viste nei giorni immediatamente successivi al viaggio, quando i ragazzi più giovani hanno proposto di continuare gli incontri di giovani tenuti a livello del II Circuito ma non solo, trasformandoli in appuntamenti abituali. Da queste loro volontà, passione e idee è così nato il 16 aprile S.P.Q.G. (Sono Pazzi Questi Giovani), un nuovo grande gruppo che potrà crescere parallelamente alle realtà di comunità e avrà nei prossimi mesi (si spera anni) tanti obiettivi ambiziosi e stimolanti. Esso potrà soprattutto costituire un punto di riferimento per tutti i giovani delle nostre comunità che abbiano voglia di trovarsi, stare assieme e condividere qualche bella esperienza.

Interesse geografico: