Esteri

Russia: Testimoni di Geova condannati a 6 anni di prigione

Quattro membri dei Testimoni di Geova in Russia sono stati condannati a sei anni di carcere, hanno annunciato martedì le autorità di Mosca. I quattro, che vivono a Chita, città della regione siberiana della Transbaikalia, sono stati ritenuti colpevoli di aver organizzato attività "estremiste" tra il 2017 e il 2020, ha dichiarato il Comitato investigativo locale, citando «incontri e manifestazioni religiose» e «distribuzione di letteratura religiosa».

Ted Wilson rieletto presidente per il terzo mandato

Al termine della prima giornata di lavori della sessantunesima Sessione della Conferenza Generale (o Assemblea Mondiale) avventista, lunedì 6 giugno, la Commissione di nomina ha presentato ai delegati il nome del pastore Ted N. C. Wilson alla presidenza della chiesa mondiale avventista per il terzo mandato. Un applauso ha accolto la proposta nell’enorme sala del Centro Congressi di St. Louis in Missouri. I delegati hanno votato “sì” a larga maggioranza (circa il 75% dei voti).

Gli aiuti umanitari, punti di vista

Ioan Sauca, il segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) parlerà di «Chiese e di aiuti umanitari», in occasione di una conferenza promossa dalla Fondazione Dialogo per la Pace che si terrà il 10 giugno a Ginevra. 

Tra i partecipanti, oltre a Sauca, anche ambasciatori, politici e rappresentanti di associazioni per la pace di nazioni e di culture diverse.

«Servono azioni decisive per riformare la legislazione sulle armi»

Il Consiglio nazionale delle Chiese di Cristo negli Stati Uniti (NccUsa) ha raccontato in un articolo che la vescova Vashti Murphy McKenzie, neo presidente ad interim e segretari generale del Ncc, si è recata sabato 4 giugno a Uvalde, in Texas, per offrire un gesto di presenza a questa comunità che sta vivendo una tragedia indicibile dopo la sparatoria di massa alla Robb Elementary School, dove sono stati uccisi 19 bambini e due insegnanti. Ci sono anche altre 17 vittime che sono state ferite nella sparatoria.

Tags:

I valdesi in Europa fra memoria e movimento

Con il titolo «Les Vaudois, mémoire d’un peuple en mouvement», edizione 2022 della Rencontre internationale des Vaudois en Luberon, si apre oggi 7 giugno al tempio di Mérindol, piccolo Comune della Vaucluse nella regione francese Provence-Alpes-Côte d’Azur, una serie di incontri di studio che vedono una partecipazione internazionale di studiosi, storici, animatori culturali. L’iniziativa è stata preceduta da una mostra dal titolo «I 500 anni della Riforma», con opere dell’artista Jean-Pierre Thein.

Suolo sano, cibo sano, comunità sana

Il 6 e 7 maggio 2022 si è svolto a Colonia Valdense, in Uruguay, il secondo seminario di agroecologia "Suolo sano, produzione sana, comunità sana", organizzato dal Centro protestante Emmanuel della Iglesia valdense del Rio de la Plata, il ramo sudamericano della Chiesa valdese . Con la partecipazione di relatori di varie discipline, il workshop ha cercato di creare un ponte tra la produzione sana e i modi in cui il cibo può contribuire positivamente alla salute della comunità.

Non c’è pace per la Nigeria

Non c’è pace per la Nigeria, scossa da continui attentati, rapimenti e attacchi a sfondo religioso. 

Almeno 50 sarebbero i morti dell’attentato avvenuto domenica 5 giugno, quando 5 uomini armati hanno fatto irruzione nella Chiesa cattolica di San Francesco a Owo, nel sud del Paese.

Fare della missione una fonte di gioia

A nove anni dalla costituzione della Chiesa protestante unita di Francia (EPUdF), che vide la piena integrazione della Chiesa riformata di Francia e della Chiesa evangelica luterana di Francia, il Sinodo nazionale è tornato a riunirsi a Mazamet. 

Dico tornato perché, quando le due chiese non erano ancora unite, i riformati di Francia si ritrovarono qui già in altre occasioni, in questa piccola città ai piedi della Montagna Nera che si trova nell’estremità meridionale del Massiccio Centrale. 

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri