Esteri

Vucjak, la fine di un incubo?

La fine di un incubo, o forse soltanto un cerotto su una ferita molto più grande. Lo sgombero del campo informale per persone migranti di Vucjak, nei pressi di Bihać, deciso lo scorso 5 dicembre, mette fine a una situazione insostenibile, ma è probabile che non rappresenti una soluzione né l’inizio di una differente gestione del ramo bosniaco della cosiddetta “Rotta balcanica”.

La Chiesa evangelica in Germania tenta di valorizzare le nuove generazioni

Il Sinodo della Chiesa evangelica in Germania (Ekd) vedrà più giovani in futuro. I delegati riuniti a Dresda nella consueta assemblea annuale che rappresenta l’organo decisionale della principale chiesa protestante tedesca hanno deciso con la maggioranza necessaria dei due terzi che almeno 20 delegati sinodali su 128 all'inizio del loro mandato dovranno avere un'età compresa tra i 18 e i 26 anni. 

Tags:

I 130 anni del tempio protestante di Tunisi

É stato inaugurato per la prima volta più di cento anni fa, era il 12 dicembre 1889 il tempio protestante di Tunisi sorto in rue Charles de Gaulle. Da quella data l’edificio di culto è stato il testimone discreto della storia della chiesa protestante presente in Tunisia. 

Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

"Exercise solidarity, share responsibility, show leadership"  ovvero "praticare la solidarietà, condividere le responsabilità e dimostrare la leadership" in materia di politiche sull’asilo e le migrazioni. Si intitola così una lettera congiunta firmata dalla Conferenza delle Chiese europee (Kek) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (Ccme).

Tags:

La vera natività

Se natività deve essere allora sia attinente al vero, costi quel che costi. Il presepe trasformato in un simbolo della disperazione familiare di allora come di oggi. Padre, madre e figlio separati da gabbie di ferro in cui sono rinchiusi, simbolo e denuncia delle decine di migliaia di famiglie che arrivano alla frontiera con gli Stati Uniti alla ricerca del sogno americano e che qui diventa incubo, con genitori e figli divisi brutalmente e inviati in diversi centri di detenzione in tutto il Paese.

Preghiamo per i nostri fratelli e sorelle in Camerun

Nei giorni scorsi, il pasotre J. Herbert Nelson, Stated Clerk, portavoce, dell’assemblea generale della Chiesa presbiteriana degli Usa, ha diffuso dal sito Internet della chiesa una lettera in cui esprime solidarietà e preoccupazione per la situazione delle chiese in Camerun.

Tags:

Diritti umani, un imperativo comune

Le strade francesi in questi giorni non sono animate soltanto dalle proteste per la riforma delle pensioni; c’è un altro movimento, che forse ha fatto meno notizia (anche se ne parla il sito di Le Monde ieri, accusando la mancanza di dialogo tra governo e associazioni) ma potrebbe avere conseguenze importanti.

La chiesa di Cristo non può diventare una religione nazionale

«La chiesa di Cristo abbraccia ecumenicamente l’intera terra abitata. Non è una religione tribale né una religione occidentale. È una chiesa per tutta l’umanità», l’ha ricordato il professor Jürgen Moltmann agli studenti dell’Istituto ecumenico di Bossey di Ginevra. 

J. B. Metz e la teologia del Novecento

Si è spento il 2 dicembre, a 91 anni, Johann Baptist Metz, pensatore cattolico-romano, noto nel postconcilio come araldo della «nuova teologia politica», che ha il proprio manifesto nel volume Sulla teologia del mondo, uscito in tedesco nel 1968 e tradotto alcuni anni dopo. La branca della disciplina che Metz coltiva, la “teologia fondamentale”, consiste nell’esposizione delle ragioni di plausibilità della fede cristiana, in serrato dialogo con la filosofia.

I protestanti francesi condannano l'ennesima profanazione di un cimitero ebraico

La Federazione protestante di Francia (Fpf) desidera esprimere sgomento e tristezza per la profanazione del cimitero ebraico di Westhoffen nel dipartimento del Basso Reno, alle porte di Strasburgo. Il protestantesimo francese ricorda a tutti il ​​legame incrollabile tra ebrei e cristiani e desidera ribadire che l'antisemitismo è un peccato contro l'uomo e contro Dio.

La Fpf vuole mostrare il suo sostegno alla comunità ebraica e ricordare loro che sono al loro fianco.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri