Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Il 28 maggio culto evangelico di Pentecoste in Eurovisione

Domenica alle ore 10 in eurovisione dalla Francia il culto guidato dal pastore Paolo Morlacchetti

Si tiene su RAI 3, domenica 28 maggio alle 9.55, lo Speciale Protestantesimo per il culto evangelico di Pentecoste. In Eurovisione dalla Chiesa protestante unita di Nizza “Saint-Esprit”, è una produzione di Presence Protestante di France 2 (Francia). Edizione italiana per Protestantesimo – RAI 3 a cura di Marco Davite.

La diretta da studio è condotta da Claudio Paravati. Il culto in Eurovisione va in onda dalle ore 10 alle ore 11.

La chiesa protestante di Nizza “Saint-Esprit” è una chiesa multiculturale e cosmopolita, come la stessa città di Nizza.

La comunità è composta da membri con origini e storie diverse: protestanti riformati, luterani, evangelici, uomini e donne di altre regioni della Francia, dell’Italia e di altri paesi europei, dell’Asia e dell’Africa.

Insieme hanno saputo costruire una comunione fraterna favorendo costantemente il dialogo e l’ascolto. Per testimoniare la fraternità e la collaborazione vissute da questa chiesa insieme alle altre chiese locali, sono stati invitati esponenti di altre comunità protestanti di Nizza per intervenire durante questo culto e condividere così la celebrazione di Pentecoste.

Il sermone a due voci sarà guidato dal pastore Paolo Morlacchetti e dal presidente del consiglio presbiterale Julien Giraud Destefanis.

Interesse geografico: