Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Cultura nelle carceri, sulle orme di Lidia Poët

Un progetto di Unitre per portare i detenuti a esprimersi attraverso la scrittura e una donazione libri ai carceri torinesi da parte dell'Unione dei Comuni Valli Chisone e Germanasca e dagli editori Graphot e Lar

«Propongo di pubblicare in forma divulgativa tutto ciò che riguarda la correzione, l’educazione e la supervisione di bambini criminali o abbandonati, i centri di accoglienza per donne o minori liberati… Inoltre propongo l’istituzione della “domenica del prigioniero”. Il progetto è nato negli Stati Uniti e si concretizza nell’istituzione di giornate dedicate alla riflessione in cui, durante le celebrazioni religiose, indipendentemente dal culto praticato, i fedeli vengono sensibilizzati sulle inique condizioni di vita dei carcerati».

Sono parole dell’avvocata Lidia Poët pronunciate al Congresso internazionale penitenziario di San Pietroburgo nel 1890.

In questi mesi si è parlato molto della Poët come prima avvocata d’Italia, forse meno del suo impegno per i diritti, e della sua visione del mondo e delle chiese. Nello stralcio di discorso citato si fa riferimento alle realtà religiose come realtà da informare: perché raggiungono le persone; perché chi è nei penitenziari ha appartenenze diverse; perché le chiese svolgono azione sociale, ma hanno bisogno di informazioni. In quel momento l’interesse della Poët era rivolto ai bambini che finivano in riformatorio «perché avevano commesso crimini o perché erano abbandonati a se stessi», e quindi arrestati per vagabondaggio. Questo sarà anche il tema di un suo intervento al Congresso di Bruxelles nel 1900 dove evidenzierà «l’importanza di avere “educatori” e non “guardiani” per «guidare più con la persuasione che con la forza i bambini».
Posizioni che guardavano al futuro e che sono state ricordate in un incontro al Salone del libro di Torino 2023 con interventi, di Cristina Ricci, Giampiero Casagrande (direttore della biblioteca Alliaudi di Pinerolo), e Assunta Confente (Ordine degli Avvocati di Torino).

Il tema carceri però al Salone è stato al centro anche di altri incontri. Oggi il mondo penitenziario è cambiato rispetto a 130 anni fa ma le situazioni problematiche continuano purtroppo ad esserci, anche i progetti però e le persone che provano a essere propositive. Lidia Poët nel 1880 a Roma proponeva di favorire la lettura nelle carceri, oggi c’è chi come l’Unitre nazionale, ente di “promozione sociale”, parla di dialogo in carcere con i detenuti che sono invitati a scrivere e a condividere i loro lavori. «Un percorso alla ricerca di senso, ma anche di condivisione – è stato spiegato al Salone in un incontro organizzato dall’Unitre -. Un premio letterario riservato ai detenuti per dare opportunità di fare e di riflettere, il quale poi, sfocia in una pubblicazione intitolata L’altra libertà». Un’esperienza interessante realizzata andando nelle carceri e «che ora la Città metropolitana torinese - ha detto Luca Pidello presidente della Commissione Legalità del Comune di Torino - sta cercando di replicare anche nel capoluogo piemontese, provando a creare un ponte fra “la comunità della città” e “la comunità del carcere”».

Un’esperienza che guarda alle persone, così come quella avviata dall’Unione dei Comuni Valli Chisone e Germanasca e dagli editori Graphot e Lar: una raccolta di libri da donare all’Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti e alla Casa Circondariale Lorusso e Cotugno. «L’iniziativa – ha spiegato Andrea Garavello, assessore alla Cultura dell’Unione – è portata avanti con le Biblioteche Civiche Torinesi e del Pinerolese, il Comitato Editori Piemonte e il Comune di Pinerolo. Si può partecipare donando libri nuovi di narrativa e saggistica, per ragazzi (anche in lingua straniera), fumetti. I volumi, raccolti fino al 30 giugno alla Biblioteca Civica Centrale di Torino in via della Cittadella 5, e alla Biblioteca Civica Alliaudi di Pinerolo in via Cesare Battisti 11, nella prima metà di settembre verranno poi inseriti nei circuiti delle biblioteche degli istituti penitenziari».

Per informazioni: Lar Editore Tel: 349-6178125; mail: [email protected]; www.laredit.it.

Interesse geografico: