
Le verità nascoste del delitto Attanasio
22 maggio 2023
Dal salone del libro un nuovo appello dei familiari di Attanasio e Iacovacci: «il Governo non tradisca due servitori dello Stato»
«Il governo è ancora in tempo per costituirsi parte civile, non tradisca due servitori dello Stato uccisi mentre erano in sevizio e svolgevano con onore il loro lavoro»», queste parole dette sabato scorso al Salone internazionale del libro di Torino da Domenica Benedetto , compagna di Vittorio Iacovacci (il carabiniere ucciso mentre scortava l’ambasciatore italiano Luca Attanasio , nella Repubblica democratica del Congo. Vittime entrambi di un agguato avvenuto il 22 febbraio del 2021.
Domenica Benedetto ha colto l’occasione per rilanciare il suo accorato appello (in occasione della recente presentazione del libro di Antonella Napoli dal titolo Le verità nascoste del delitto Attanasio, un libro inchiesta - All Around edizioni con la copertina illustrata da Gianluca Costantini - sulla morte di Iacovacci, di Attanasio e dell’autista Musapha Milambo), al Governo italiano e che non si è ancora costituito parte civile in vista dell’udienza del prossimo 25 maggio al tribunale di Roma.
Il legale della famiglia dell’ambasciatore Luca Attanasio, l’avvocato Rocco Curcio, ha ribadito nel suo messaggio l’impegno continuo della famiglia nella richiesta di verità e giustizia.
Alle famiglie di Attanasio e di Iacovacci, che chiedono che il governo si costituisca parte civile, si affiancano le 20 mila firme di persone che hanno sottoscritto la Campagna #veritaperlucavittorioemustapha lanciata dalla rivista Focus on Africa (https://www.focusonafrica.info/rd-congo-appello-dei-familiari-di-attanas...), diretta appunto da Antonella Napoli.
L’autrice, nel corso della presentazione, ha evidenziato quanto «la mancata costituzione “come parte civile” del Governo, sia un tradimento nei confronti delle vittime di un agguato che è ancora tutto da chiarire».
Durante l’incontro, moderato dal giornalista Gian Mario Gillio di Riforma- L'Eco delle valli valdesi (settimanale che ha collaborato all’evento) sono intervenuti l’ex vice ministro degli Esteri Alfredo Mantica (con il quale Attanasio ha lavorato a lungo, e del quale Mantica ha fornito ai partecipanti un accorato ricordo umano e professionale) e la giornalista e reporter in aree di crisi Laura Silvia Battaglia che, in modo pungente competente e raffinato, analizzato il ruolo dell’informazione in questa vicenda e ricordandone altre che ancora oggi attendono verità e giustizia.