Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Strategia della tensione. «Prove tecniche di eversione»

Il secondo podcast dedicato alla strategia della tensione realizzato dall’Associazione Terra Terra in collaborazione con il settimanale Riforma - Eco delle valli valdesi, Radio Radicale e Articolo 21 liberi di…

Oggi 9 maggio è la Giornata nazionale in memoria delle vittime del terrorismo, e dopo il primo episodio dedicato alla strage di Piazza Fontana, il ciclo di podcast Inchiesta sulla strategia della tensione, proposto dall’associazione Terra Terra, Articolo 21 Liberi di… (Circolo Piemonte), Riforma.it (Eco delle valli valdesi) e Radio Radicale prosegue con l’episodio: Prove tecniche di eversione: l’Istituto Pollio e le premesse della strategia della tensione.

La voce di Elena Ruzza ci accompagna al punto d’inizio della Strategia della tensione, ossia al luogo e al momento in cui gli apparati militari dello stato italiano si incontrano con le forze eversive neofasciste per dar corso a un progetto eversivo: il Convegno dell’Istituto Pollio all’Hotel Parco dei principi del maggio 1965.

Un viaggio a ritroso, un flashback narrativo basato su documenti inediti e poco noti, che vuole far comprendere le premesse e le logiche della successiva stagione di violenze e stragi.

Il podcast è ora disponibile su Spotify e su Amazon Music e si conclude con un’intervista a Guido Caldiron a cura di Gian Mario Gillio sui pericoli rappresentati dall’eversione neofascista durante la strategia della tensione e le ripercussioni sull’oggi.

Il testo e sceneggiatura sono di Davide Rigallo per la regia di Matteo Cantamessa.

Interesse geografico: