Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Roma. Visita del presidente Ucebi alla sede della Soka Gakkai

Giovanni Arcidiacono ha incontrato il presidente dell’Istituto Buddista italiano Soka Gakkai, Alberto Aprea. Si è parlato di dialogo interreligioso, di cultura della nonviolenza e di libertà religiosa

Il 25 gennaio scorso, Giovanni Arcidiacono, presidente dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi), accompagnato dalla moglie Marisa, ha incontrato il presidente dell’Istituto Buddista italiano Soka Gakkai (Ibisg), Alberto Aprea, insieme a una rappresentanza delle Relazioni Esterne e del Gruppo giovani presso il Centro culturale di Roma. Un’occasione preziosa per visitare la sede della Soka Gakkai di Roma e approfondire i legami di amicizia tra le due confessioni.

Come si legge sul sito www.ilnuovorinascimento.org: «Diversi i temi trattati durante l’incontro informale, tra cui l’importanza di ampliare la via del dialogo interreligioso, di collaborare per radicare una cultura della Nonviolenza e di promuovere una coscienza della libertà religiosa nella società italiana.
Il presidente Arcidiacono e il presidente Aprea hanno condiviso le proprie radici spirituali, legate alle figure del pastore Martin Luther King Jr. e del maestro Daisaku Ikeda, confermando il desiderio di dar corso a un cammino comune.

Il cambiamento della società – hanno convenuto – può avvenire solo partendo dalla comunità locale. In definitiva tutto dipende dal cambiamento interiore di ogni persona.
Hanno ribadito come educare alla nonviolenza sia un’impellenza che non possiamo rimandare, sottolineando quanto sia prioritaria la formazione e la crescita delle nuove generazioni, a cui è affidato il compito – proprio in un momento storico così difficile – di portare speranza nel cuore di tutti e di costruire il nostro futuro».

Interesse geografico: