Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo

Un giorno una parola – commento a Romani 14, 17

Tu m’hai messo in cuore più gioia di quella che essi provano quando il loro grano e il loro mosto abbondano
Salmo 4, 7

Perché il regno di Dio non consiste in vivanda né in bevanda, ma è giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo
Romani 14, 17

L’apostolo Paolo scrive questa frase nell’ambito di un discorso che discute la possibilità di cibarsi della carne che, come era uso a quel tempo tra i pagani, prima di essere venduta al mercato era stata sacrificata agli idoli. Alcuni cristiani si rifiutano di mangiarla, mentre altri ritengono che non sia un problema, perché gli idoli non sono nulla e vi è un solo Dio, che è il Padre di Gesù Cristo.
Paolo condivide quest’ultima posizione, ma invita anche i cristiani di Roma a non rischiare di scandalizzare il fratello o la sorella (cioè di porre un inciampo alla sua fede) per mangiare la carne. E poi motiva il suo discorso con questa frase: il regno non consiste in cibo o bevanda, ma è “giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo”.
“Nello Spirito Santo” significa che il regno di Dio non consiste nella giustizia, nella pace e nella gioia come le intendo io, ma nella giustizia, nella pace e nella gioia che vengono da Dio. E dunque il Regno non consiste nella giustizia di Dio per me, nella pace di Dio per me, nella gioia di Dio per me, ma nella giustizia, pace e gioia che Dio dona a noi, non solo a me, ma anche agli altri.
La giustizia di Dio è la volontà di Dio: è la sua volontà misericordiosa, la giustizia che Dio ci dona nel suo perdono “non imputandoci le nostre colpe” come dice altrove lo stesso Paolo (II Corinzi 5, 19). Ed è anche la sua volontà di giustizia che l’evangelo ci chiede di praticare.
La pace di Dio è la pace che nasce dalla riconciliazione. Non è una pace armata, non è una pace in cui ci si ignora o ci si evita (questa non è pace), ma è la riconciliazione che permette di andare oltre la colpa e ricominciare.
La gioia che viene da Dio è la gioia che nasce dalla gratitudine per ciò che Dio ha fatto per noi in Cristo e per tutti i doni che continua a darci nel suo Spirito e nella sua Parola.
Giustizia, pace e gioia sono i doni che Dio ci offre in Cristo e che rappresentano per noi già oggi l’anticipazione del suo regno.