
L’agenda degli appuntamenti martedì 18 - giovedì 27 ottobre
18 ottobre 2022
Dai cicli biblici ai dibattiti interreligiosi, passando per concerti e presentazioni di libri: ecco alcuni appuntamenti per i prossimi giorni
Rettifica
Sul mensile di ottobre è stata indicata erroneamente la data del concerto della Riforma “La Passione secondo Matteo di Bach” con l’Associazione Musica Insieme. Il concerto di terrà domenica 30 ottobre con la presenza di due cori, orchestra e coro di voci bianche “I Piccoli Cantori di Torino” preparati dal maestro Carlo Pavese. Consort e solisti del Coro Maghini. Coro e Orchestra dell’Accademia Maghini. È necessaria la prenotazione telefonando al 335-7827403. Alle ore 17 nel tempio valdese dei Bellonatti.
martedì 18 ottobre
TORINO – Dalle 18 alle 21 inaugurazione dei locali rinnovati della libreria Claudiana (v. Principe Tommaso 1) e presentazione delle nuove iniziative. Saluti di Maria Bonafede, pastora titolare della chiesa valdese di Torino, Eugenio Bernardini, presidente dell’editrice Claudiana, e Sara Platone, responsabile della libreria che gestisce insieme a Vittorio Ghisolfi, intervallati da brani musicali eseguiti dal violinista Enrico Parizzi.
martedì 18 ottobre
VERONA – Per il ciclo di incontri promosso dal gruppo Sae di Verona, «Tradizioni e prospettive per raccontare la fede» alle 18,30 all’aula magna del Seminario maggiore (v. Seminario 8) dialogo con Laura Testa (pastora della chiesa valdese di Verona) e Lucia Vantini (chiesa cattolica); seguirà l’incontro il 22 novembre con la chiesa ortodossa rumena, ortodossa russa e la chiesa luterana.
giovedì 20 ottobre
MILANO – Secondo incontro del laboratorio biblico (a cura di Eleonora Natoli) «Dalla spada all’aratro: accettazione e rifiuto della guerra nelle Scritture bibliche». Alle 18 «Il “basta” di Gesù di Nazareth al letteralismo della spada. Per andare oltre l’antropologia della guerra oggi» con Romano Madera nella sala della libreria Claudiana (v. F. Sforza 12/a) e sui canali social del Centro culturale protestante.
giovedì 20 ottobre
OIVD – Alle 17,30 su Zoom secondo appuntamento del ciclo dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (Oivd) “Eretiche”: il punto di vista ebraico con Shulamit Furstemberg Levi. Per partecipare scrivere a [email protected]. I video degli incontri si trovano anche sulla pagina Facebook e il canale YouTube dell’Oivd.
giovedì 20 ottobre
NAPOLI/MEET – Il gruppo Sae di Napoli-Caserta organizza alle 18 un incontro su piattaforma Meet sul tema “Dialogo interreligioso, diritti umani e libertà fondamentali: la condizione femminile”. Intervengono Letizia Tomassone, pastora della chiesa valdese di Napoli; Rosanna Maryam Sirignano, guida spirituale e formatrice in lingua araba e studi islamici; Angela Furcas, poetessa e scrittrice, docente di Sacre Scritture Bahá'í . Modera l’arch. Silvio Cossa, studioso di architetture sacre e docente di Dialogo Interreligioso. Per partecipare cliccare qui.
giovedì 20 ottobre
ZOOM – La chiesa di Aosta e il IV Circuito delle chiese valdesi e metodiste propongono una serie di sei incontri sull’Evangelo di Giovanni, condotti dal pastore Paolo Ribet, che avranno luogo sulla piattaforma Zoom il giovedì alle ore 18,30. I video si potranno vedere, registrati, anche sul canale YouTube della chiesa valdese di Aosta (dove sono già presenti quelli della serie precedente su Giobbe) mentre sulla pagina Facebook si troverà una scheda con l'indicazione dei testi e una breve sintesi delle tematiche. Primo incontro, introduzione all’Evangelo di Giovanni. «La Parola è stata fatta carne ...»: il Prologo. «Venite a vedere»: i primi discepoli.
Per partecipare scrivere a [email protected].
venerdì 21 ottobre
TORINO – Il Centro culturale protestante organizza alle 18 nel salone della Casa valdese (c.so Vittorio Emanuele II) un convegno sul ruolo delle donne nella predicazione e nel governo delle comunità di fede. Con Letizia Tomassone, teologa e pastora valdese, coordinatrice dei corsi di Studi femministi e di genere presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, e Adriana Valerio, teologa, storica, già docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università Federico II di Napoli.
PINEROLO (TO) – Serata pubblica sul tema “Invecchiamento attivo”, con presentazione degli incontri di screening della memoria e inserita nel progetto Pinerolo Comunità Amica verso le Persone con Demenza. Organizza la città di Pinerolo, con Diaconia Valdese Valli, Asl To 3, Ciss pinerolese. Alle ore 21 nel salone dei Cavalieri in viale Giolitti.
sabato 22 ottobre
MILANO – Musica al tempio apre alle 20,30 con un concerto jazz: musiche di Todd, Peterson e Simon Shaw nell’interpretazione del giovanissimo coro e solisti dei civici corsi di Jazz e Jazz ensemble del Conservatorio.
sabato 22 ottobre
TORRE PELLICE (TO) – La chiesa valdese di Torre Pellice (insieme alle chiese di Villar e Bobbio) aderisce all’iniziativa “Puliamo il mondo”, edizione italiana di Clean up the World,
il più grande appuntamento di volontariato ambientale a livello planetario, con circa tre milioni di persone coinvolte a ogni edizione. L’appuntamento è alle 14,30 davanti alla Casa unionista (via Beckwith). Il kit per la pulizia sarà distribuito alla partenza.
sabato 22 ottobre
TORRE PELLICE (TO) – Presentazione del libro “Le scarpe di Angiolino. Storia di un partigiano tra la val Susa e la val Pellice” di Federico Jahier, inserito nella sezione “off” della rassegna Una Torre di libri. Con lautore dialogheranno Andrea Geymet vicepresidente sezione Anpi di Torre Pellice e i pronipoti di Angiolino.
sabato 22 ottobre
SAN GERMANO CHISONE (TO) – Serata di presentazione del libro “I canti di mamma” di Daniela e Milena Boccassini. Sarà presenta l’autrice, Milena Boccassini. L’evento è curato dall’Unione Femminile. Alle ore 20,45 nel tempio Valdese.
domenica 23 ottobre
PINEROLO – Riparte la rassegna «Musica al tempio» organizzata dall’associazione culturale valdese «Ettore Serafino» di Pinerolo. Si inizia domenica 23 ottobre con Umberto Jacopo Laureti al pianoforte, alle 17. L’ingresso è libero.
lunedì 24 ottobre
MILANO – Alle 18 il Centro culturale protestante presenta «La Riforma radicale nell’Europa del Cinquecento», con Luca Addante, professore associato di Storia moderna all’Università degli Studi di Torino, e Susanna Peyronel, professore ordinario di Storia moderna e di Storia dell’Età della Riforma e Controriforma all’Università Statale di Milano, in occasione dei 50 anni dalla pubblicazione del primo volume della Storia degli anabattisti di Ugo Gastaldi. Alla libreria Claudiana (v. Sforza 9) e sul canale YouTube del Ccp.
martedì 25 ottobre
TORINO – La chiesa valdese, la comunità ebraica, le chiese battiste, il Centro teologico Padri gesuiti Fondazione Carlo Maria Martini, nell’ambito dell’Amicizia ebraico-cristiana organizzano l’incontro a due voci «“In principio...”, per una lettura polifonica di Genesi» (da Gen XI a XXII) con rav Ariel Finzi e don Germano Galvagno, modera don Derio Olivero, vescovo di Pinerolo. Alle 21 al Centro Ebraico (piazzetta Primo Levi).
mercoledì 26 ottobre
VENEZIA — Al Centro culturale Palazzo Cavagnis alle 18 recital per pianoforte con Davide Vio. Ingresso libero.
mercoledì 26 ottobre
ROMA — Alle 18 nella sala di via M. Dionigi 59 la libreria Claudiana presenta il libro di Corrado Augias La fine di Roma. Trionfo del cristianesimo morte dell'impero (Einaudi), presente l’autore, introdotto da Massimo Marnetto dell'Associazione di quartiere “Civico 17”.
giovedì 27 ottobre
CAMPANIA — Il XIII Circuito delle chiese valdesi, metodiste e libere della Campania propone un ciclo di seminari per la preparazione di predicatori/trici locali, esortatori/trici, visitatori/trici, intitolato «Dal pulpito alle case». Il past. Antonio Squitieri interviene su «il ministero del visitatore locale». Gli incontri avranno luogo su piattaforma Meet dalle 20,45 alle 22. Per iscriversi inviare una mail a: [email protected].
giovedì 27 ottobre
BOLOGNA — Alla sala Tassinari di Palazzo D’Accursio (p.zza Maggiore 6) dalle 10 alle 17 la Diaconia valdese propone un incontro sulle scuole di italiano per stranieri: testimonianze di Guido Armellini, insegnante volontario della scuola By Piedi di Bologna, Aldo Visco Gilardi e Maria Annunziata Mallus, scuola della Consulta delle chiese evangeliche di Roma e Erica Scognamiglio e Natascia Lorenzo, insegnanti dei progetti di accoglienza di Servizi Inclusione. Nel pomeriggio, dalle 14 interventi di Nereo Turati, insegnante alfabetizzatore, “Analfabetismi e didattiche”, e della dott.ssa Fabiana Fazzi, “Apprendimento della lingua italiana attraverso le discipline e le esperienze”.