Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Pralibro, ogni anno si rinnova

Fino al 20 agosto tanti appuntamenti in una cornice speciale

 

Chi sale in alta Val Germanasca per l'inaugurazione di Pralibro - quest'anno giunto alla 19° edizione - avverte una certa continuità con gli anni precedenti nel ritrovare visi conosciuti che si aggirano tra i libri della libreria allestita nei locali della chiesa valdese di Prali.
 
Ogni anno però la manifestazione si rinnova e propone formule nuove per promuovere la partecipazione intorno ai libri e alla lettura. Il pastore Vito Gardiol e i librai Sara Platone e Rocco Pinto hanno aperto la sessione introduttiva mettendo in luce le ragioni per cui è ancora significativo parlare oggi di scuola democratica e del valore dell'educazione mentre la moderatora Alessandra Trotta ha offerto due parole che fanno battere il cuore, inclusione e accessibilità, e che sono anche al cuore della Riforma protestante.
 
La seconda parte, coordinata da Giuseppe Laterza, è iniziata da una domanda fondamentale: come mai nel dibattito pubblico di formazione si parla poco, soprattutto in relazione allo sviluppo di un Paese che presenta divari territoriali significativi? Il dialogo che ha illustrato questo dilemma è stato portato avanti in modo vivace e intelligente da due interventi: Carla Ida Salviati, esperta di letteratura e editoria per l'infanzia ma soprattutto grande conoscitrice dell'opera del maestro Mario Lodi, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita, e membro del Comitato nazionale delle celebrazioni, e Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, economista, autore del libro "La scuola bloccata" (Laterza 2022).
 
Il filo conduttore del dialogo è stato il libro di Mario Lodi "C'è speranza se questo accade al Vho (Laterza 2022), un bellissimo diario con dialoghi tra bambini e bambine che in quel piccolo paese vicino a Piadena erano riusciti ad essere protagonisti a scuola (leggi anche qui). Una scuola sperimentale e innovativa che, attraverso il Movimento di cooperazione educativa dava grande valore alla partecipazione democratica e alla comunità educante secondo la Carta costituzionale che nell'art. 3 rimanda alla pari dignità sociale di tutti e assegna alla Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona. Il pomeriggio intenso e molto partecipato, anche nel dibattito che ne è seguito (vedi), è stato coronato da un bellissimo concerto serale del Duo Bragal con musiche per flauto e chitarra.
 
Altrettanto intenso è stato l'incontro di domenica pomeriggio con Pietro Tosco, profondo conoscitore dell'opera e della vita di Vasilij Grossman che ha incantato il pubblico narrando con grande passione la vita e l'opera dello scrittore russo di cui l'editore Adelphi ha pubblicato "Stalingrado" e "Vita e destino". Così ciò che ci è diventato familiare in questi mesi di guerra tra Russia e Ucraina, incluso il dispositivo di repressione e censura che è sempre uguale in una società totalitaria ma che trova mille modi per infrangere la vita delle persone, trova in questi libri un meraviglioso intreccio di vite individuali e familiari che si stagliano su un contesto storico complesso e doloroso come quello della guerra, quando il fiume della storia travolge tutti e tutto, offrendo però indimenticabili personaggi.
 
Il programma degli incontri prosegue fino al 20 agosto, nella cornice di un luogo davvero speciale: www.pralibro.org

Interesse geografico: