
L'agenda della settimana 21-28 giugno
21 giugno 2022
Gli appuntamenti nelle valli valdesi, in tutta Italia, nelle chiese e oltre
giovedì 23 giugno
TORINO: La libreria Claudiana e l’Amicizia ebraico-cristiana sono tra i promotori della presentazione del libro “Nedelia nello spazio” di Chiara Segre. Con l’autrice dialogheranno Mara Di Chio e Alessandra Ochetti, autrice delle illustrazioni. Ospite speciale Giorgio Costa, protagonista del libro. Alle 18 alla terrazza Eria Cinque Petali, via san Pio V 11. Ingresso libero.
venerdì 24 e domenica 26 giugno
TORRE PELLICE (To): la Casa Valdese delle Diaconesse organizza due momenti di convivialità aperti a tutti. Venerdì, alle 21 presso il tempio valdese di Torre Pellice, concerto jazz del gruppo musicale Poker, composto da Luigi Bonafede al pianoforte, Alfonso Domenici al sassofono, Alex Cristilli alla batteria, e Loris Bertot al contrabbasso. L’ingresso è a offerta libera.
Domenica culto comunitario a cura del pastore Michel Charbonnier presso lo spazio esterno coperto della Casa Unionista (via Beckwith 5), con piccolo buffet a offerta libera.
Per maggiori informazioni, telefonare allo 0121-952811, consultare il sito www.xsone.org.
sabato 25 giugno
BRESCIA: Pomeriggio di informativa sul Testamento Biologico, organizzato dalla chiesa valdese per informare ed illustrare il modello e le soluzioni per il deposito. Dalle ore 15 alle ore 17 al Tempio Valdese, in via dei Mille n. 4. Possibile anche collegamento su piattaforma Zoom.
LUSERNA SAN GIOVANNI (To): in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato curati dal Servizio Inclusione - Diaconia Valdese, organizza un pomeriggio di festa, dalle ore 15 alle ore 20, a Villa Olanda, in via Fuhrmann 23. Dalle 15 sarà possibile partecipare ad un laboratorio di costruzione di maschere, a cura dell’associazione Il Baco, e ad un laboratorio di costruzione di aquiloni afgani, a cura dell’Afghan Community Torino. Alle ore 17 verrà presentata l’iniziativa “Libri per accogliere” della libreria Volare di Pinerolo, e verranno distribuiti ai bambini e ragazzi ospiti della Diaconia Valdese i libri raccolti. Alle ore 17.30 ci sarà un momento dedicato ai saluti istituzionali e successivamente “Rifugiati in cucina” e donne afghane gestiranno la merenda. Dalle ore 18.30 fino a chiusura tanta musica, balli e danze, con interventi liberi dei richiedenti asilo e rifugiati ospiti della Diaconia Valdese.
sabato 25 e domenica 26 giugno
TORINO: «La lucente stella del mattino», regia di Maria Grazia Silvi Antonini e Blanca Briceño. Uno spettacolo per restituire il senso proprio della “rivelazione” apparsa all’apostolo Giovanni sull’isola di Patmos circa duemila anni fa, e per trasmettere la gioia della speranza e della liberazione per coloro che amano Dio. Sabato alle 21 e domenica alle 17 al Teatro Vittoria (via Gramsci 4). Informazioni e prenotazioni Teatro Reginald-AUI, tel: 333-7458504; [email protected]; www.teatroreginald-aui.com. Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa valdese.
domenica 26 giugno
ANGROGNA (To): “Alla scoperta di Barma Mounastira”: ritrovo alle 10 al tempio valdese
di Pradeltorno, dal quale si proseguirà a piedi – con tappe per le letture a cura del gruppo “Letture ad Alta Voce” di Torre Pellice – lungo strada sterrata e sentiero fino alla borgata con altre letture e musiche di Enrico Pascal e Riccardo Micalizzi. È previsto un piccolo rinfresco per i partecipanti, i quali potranno anche consumare il loro pranzo al sacco nei dintorni della borgata (presente acqua di fontana). Per questioni organizzative è necessario segnalare la propria presenza al 339-7386532. L’iniziativa rientra nel programma di valorizzazione e conoscenza di Barma Mounastira voluto dalla famiglia Benech – Fraschia in memoria del figlio Davide, particolarmente legato alla borgata e prematuramente scomparso nel 2020. Nel corso dell’anno seguiranno altre manifestazioni.
“PROTESTANTESIMO”: Alle 8,00 su RaiTre (e non più su Rai Due) e in replica martedì 28 giugno alle ore 1,10 e lunedì 4 luglio alle ore 1,40 «Beati i costruttori di pace»: i cristiani e le cristiane devono essere costruttori di pace… non solo pacifici, miti, ma pacificatori, cioè persone che lavorano per la pace. Ma quanto è difficile costruire una società riconciliata di fronte alla guerra, alle ingiustizie, alla morte? In un mondo che sembra aver dimenticato il comandamento dell’amore c’è ancora spazio per la non violenza? Conduce Claudio Paravati: regia: Sergio Spanu: servizi di Nadia Angelucci e Michele Lipori. Per rivedere le puntate: https://www.raiplay.it/programmi/protestantesimo
martedì 28 giugno
MILANO: Alle 18 alla libreria Claudiana (v. F. Sforza 12/a) dialogo sul libro «Sport e omofobia» di Carlo Scovino (Rogas edizioni) con l’autore, docente all’Università degli Studi di Milano, scrittore, coordinatore comunità psichiatrica RFL, e Marina Malgeri, educatrice professionale.