
L’agenda della settimana 15 - 20 giugno
14 giugno 2022
Gli appuntamenti nelle valli valdesi e a livello nazionale, nelle chiese e oltre
Oltre agli appuntamenti già riportati la scorsa settimana (vedi l’articolo qui) e a quelli in occasione della Giornata del Rifugiato indicati qui, segnaliamo gli eventi previsti per i prossimi giorni:
mercoledì 15 giugno
GORIZIA: Alle 18 alla chiesa metodista Concerto di solidarietà per la pace con Francesca Vatta soprano, Pietro Zanon e Aura D’Orlando violini, Marta Shore viola, Francesca Agostini violoncello.
MILANO: Alle 18 alla libreria Claudiana (v. Sforza 12A) “Terra incognita. Là dove le strade non hanno più un nome” di Laura Segnalati. Dialogano sul libro e con l’autrice la prof. ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di giudaismo ed ermeneutica ebraica, e Paolo Raffaldi, docente di storia e filosofia nei licei.
VARESE: Alle 19 incontro del gruppo “Voce ecumenica” nel giardino della chiesa evangelica battista (via Verdi 14) con animazione biblica-teologica seguita da apericena bring&share. In caso di maltempo l’incontro si terrà nei locali della chiesa. Per informazioni e prenotazione contattare: [email protected].
giovedì 16 giugno
MILANO: Alle 18 alla libreria Claudiana (v. Sforza 12A) presentazione di “Toledot. Generazioni” di Solange Lasnaud, Pietro Mariani Cerati e Luigi Rigazzi. Presenta il libro Gianpaolo Anderlini, reading di Anne Valerie Moretta, presenti gli autori.
venerdì 17 giugno
TORINO: Alle 17 presso Pandàn (via san Pio V 15) la Libreria Claudiana presenta il libro di Stefano Garzaro Il paese nero, un romanzo sulla Rosa Bianca e sulla resistenza a ogni dittatura, in dialogo con la pastora Maria Bonafede e Graziella Romano.
TORINO: Alle 21 nel tempio valdese di corso Vittorio concerto Di popoli e di musiche organizzato da Cororchestra del Piemonte con la partecipazione del coro Juvenilia Vox Ensemble. Ingresso libero.
TORRE PELLICE (TO): Alle 20,45 nel tempio valdese di via Beckwith concerto "Il tono dell’amicizia" in occasione dei 65 anni dei Trombettieri della val Pellice e contributo in musica per la pace; i direttori saranno Matthias Pfatteicher e Dario Paone.
domenica 19 giugno
MASSELLO (TO): Per il ciclo di escursioni organizzate dalla Scuola Latina di Pomaretto, dall’associazione La Valaddo e da Vivere le Alpi, Ecomuseo delle Miniere della val Germanasca, dal titolo Vioure amount – Vie en hauteur – Vita d’altura, dedicate alla vita in montagna, un anello per visitare alcune delle più caratteristiche borgate del vallone di Massello dai campi, ai forni passando per i mulini.
TORRE PELLICE (TO): concerto del coro “Maghini”, importante coro filarmonico di Torino diretto da Claudio Chiavazza, che dal 1995 collabora, tra altri, con l’Orchestra Sinfonica della RAI e il Teatro Regio di Torino. Alle ore 17 nel tempio valdese.
lunedì 20 giugno
TORINO – Alle 21 il Sae-gruppo Torino organizza un incontro online sul tema della sinodalità con il pastore battista Stefano Fontana. Per partecipare scrivere a questa email.