Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Celebrazione ecumenica di Pentecoste su RaiDue

Il culto andrà in onda in eurovisione da Pinerolo (To) domenica 5 giugno alle ore 10, a cura della trasmissione "Protestantesimo"

Si terrà domenica 5 giugno, su RaiDue, in eurovisione, il culto evangelico di Pentecoste, dalle ore 10 alle ore 11.

«Il pane e il vino – si legge nella presentazione – , simboli dell’amore di Dio per l’umanità, vengono reciprocamente scambiati tra il Tempio valdese di Pinerolo (To) e la Cattedrale di San Donato. Un segno che corona un lungo cammino ecumenico e che intende sottolineare la volontà di una testimonianza comune in un mondo segnato dall’egoismo e dalla violenza».

La trasmissione è una produzione a cura di “Protestantesimo”, trasmissione della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, attualmente condotta da Claudio Paravati e coordinata dalla caporedattrice Nadia Angelucci.

Parteciperanno al culto del prossimo 5 giugno, che si terrà appunto a Pinerolo, in provincia di Torino, i pastori Gianni Genre e Mauro Pons della chiesa valdese di Pinerolo, il Vescovo di Pinerolo Mons Derio Olivero, Presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo.

La cerimonia si snoderà tra piazza San Donato, il Duomo, il monumento contro l’intolleranza e il Tempio valdese. Un percorso che racconta il laboratorio ecumenico di Pinerolo e testimonierà la fraternità, seppur nella diversità, delle due confessioni.
«Ero alla ricerca di qualcosa da offrire ai partner europei e lo scambio eucaristico di Pinerolo ha subito riscosso il loro interesse, anche se siamo consapevoli che la strada dell’ecumenismo è una sfida che ancora abbiamo di fronte e che non tutti percorriamo alla stessa velocità», come ha spiegato al portale svizzero Voce evangelica Marco Davite, già caporedattore della rubrica televisiva Protestantesimo.

Interverranno inoltre il coro interparrocchiale della Diocesi di Pinerolo diretto da Diego Destefanis, con all’organo: Davide Cavallone, tromba: Antonio Casta, chitarra: Giorgio Damiano, violino: Maria Silvia Maritano, violoncello: Tonina Roberti, flauto: Andrea Primiani; la Corale valdese di Pinerolo diretta da Giuseppe Maggi
batteria: Jacqueline Crespo, pianoforte: Magali Gonnet, basso: Alessandro Pons.

Con la partecipazione del Gruppo “Val Pellice Brass Ensemble”: trombone: Stefano Badariotti, bassotuba: Alessandro Faccin, tromba: Daniele Gaido – Euphonium: Giuseppe Maggi, corno: Aldo Marietti, tromba: Diego Vasserot; e ancora all’organo Annalisa Bosio, alla chitarra classica Andrea Autiero.

Interesse geografico: