Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Più forte della paura

Il libro di Antonella Napoli celebra l’ambasciatore Luca Attanasio e ricorda la tragedia dei «bambini soldato»

Sarà presentato questa sera 20 maggio al Salone Internazionale del libro di Torino, in collaborazione con Riforma – L’eco delle valli valdesi e del Festival delle migrazioni di Torino alle 18,15 (Sala azzurra): Più forte della paura – storia di innocenza spezzata e dell’impegno di un ambasciatore (edito dalla casa editrice All Around). 

Il libro di Antonella Napoli - giornalista d’inchiesta e direttrice della rivista Focus on Africa - racconta il fenomeno dei «bambini soldato», con particolare riferimento ai conflitti nella Regione dei Grandi Laghi, partendo dalla Repubblica Democratica del Congo. 

La presentazione sarà preceduta da un ricordo – commemorazione dell’ambasciatore Luca Attanasio insieme al papà Salvatore Attanasio. Tra gli ospiti, insieme all’autrice, Benedetto Della Vedova e Jean Leonard TouadiSimone Schinocca; modera Gian Mario Gillio. 

Il libro di Antonella Napoli, ricorda l’editore «accende i riflettori su luoghi e conflitti dimenticati e sull’impegno che tanti operatori di pace profondono per portare la pace ogni giorno nel mondo. A metà tra l’inchiesta e il romanzo, il libro racconta la piaga del tragico e inaccettabile fenomeno dei “bambini soldato”, la più crudele forma di violazione dei diritti umani, focalizzandosi sulla storia di Suleya Auma, distrutta nel corpo e nello spirito, ma capace nonostante tutto di reagire. Una tragedia, quella che ha riguardato Suleya e tanti altri e altre come lei, che in tutti gli scenari di guerra nel Sud del mondo continua a consumarsi nell’indifferenza ormai da troppo tempo e che sembra essere impossibile da arginare». 

Eppure, una speranza c’è ed è rappresentata dall’impegno di persone che lottano in prima linea per tentare di contrastare crimini così efferati: una di queste era Luca Attanasio, al quale l’autrice, esperta di Africa e analista di questioni internazionali

Interesse geografico: