
Giornata contro l’omofobia
11 maggio 2022
L’appuntamento internazionale è ricordato anche dalle chiese protestanti italiane, con culti dedicati, veglie di preghiera e convegni
Il 17 maggio è la Giornata internazionale di contrasto all’omofobia, la bifobia e la transfobia (chiamata anche Idahobit, acronimo di International Day against Homophobia, Biphobia and Transphobia), istituita nel 2004 e riconosciuta in 130 paesi, oltre che dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite. Come di consueto, sono disponibili sul sito della Chiesa evangelica valdese, nella sezione Documenti/Fede e omosessualità (qui il link) i materiali per il culto nelle chiese, preparati dalla «Commissione Fede, genere e sessualità» (una commissione unica per le chiese battiste, metodiste e valdesi) e dalla Refo (Rete evangelica fede e omosessualità). Il versetto scelto quest’anno per accompagnare la giornata è «Dove c’è lo Spirito del Signore c’è libertà» (II Corinzi 3, 17), su cui il pastore Luca Maria Negro ha preparato la scheda esegetico-omiletica.
Di seguito alcuni appuntamenti nelle chiese:
domenica 15 maggio
MILANO – Alle 10,45 al tempio valdese (v. Sforza 12/A) culto a cura del Gruppo Varco e della pastora Eleonora Natoli.
martedì 17 maggio
ALESSANDRIA – Alla chiesa metodista (c.so Borsalino 24), alle 21 veglia per il superamento dell’omotransbifobia alla quale sono tutti invitati.
GROSSETO – Alla chiesa battista (v. Piave 19), alle 18,30 veglia di preghiera per il superamento dell’omotransbifobia promossa dall’associazione Rosa Parks, dalla chiesa battista di Grosseto e dalla Refo (Rete evangelica fede e omosessualità). Intervengono Claudia Angeletti e il pastore Luca Maria Negro.
PALERMO – Veglia ecumenica di preghiera per il superamento dell’omofobia e della transfobia. Fiaccolata con partenza alle 18,30 in piazza Alberico Gentili. Alle 20 veglia di preghiera alla chiesa cristiana avventista del settimo giorno (v. Gioacchino di Marzo 25). Partecipano, tra gli altri, le chiese valdesi di Palermo (v. Spezio), Trapani-Marsala, Refo-Rete evangelica fede e omosessualità, ass. Pellegrino della terra onlus, Centro diaconale valdese “La Noce”.
TORINO – Alle 21 al tempio valdese (c.so Vittorio Emanuele II, 23), serata contro l’omobitransfobia dal titolo «Perché?»: con l’aumento delle possibilità sociali e civili di coming out e visibilità delle persone Lgbt, aumentano anche i casi di intolleranza e reazione violenta. Ne parliamo ancora perché vogliamo una società civile e una comunità di fede diverse. La serata di musica e parole è organizzata da un gruppo di persone della chiesa valdese di Torino, del Pozzo di Sicar, e del Qoro.
venerdì 20 maggio
TORINO – Alle 20 al tempio valdese (c.so Vittorio Emanuele II, 23), il Centro protestante propone un convegno per riflettere sul grado di maturazione della società italiana e delle comunità di fede rispetto all’omofobia, a partire dalla storia culturale, spesso taciuta e sconosciuta della comunità lgbt+, che verrà affrontata da Maya De Leo (docente di Storia dell’omosessualità all’Università di Torino) e riflettendo su quale può essere una teologia che si fa interrogare dalle questioni di genere e di orientamento sessuale, con l’aiuto del pastore Gabriele Bertin. Modera Antonio Vercellone, ricercatore in diritto civile all’Università di Torino.
Per gli altri appuntamenti, consultare l'agenda.