Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Unhcr chiede un’azione urgente contro l’aumento delle morti in mare

Più di 3.000 persone sono morte o scomparse nel 2021 mentre cercavano di raggiungere l’Europa attraversando il Mediterraneo centrale e occidentale e l’Atlantico

Più di 3.000 persone sono morte o scomparse nel 2021 mentre cercavano di raggiungere l’Europa attraversando il Mediterraneo centrale e occidentale e l’Atlantico.

È quanto contenuto in un nuovo rapporto pubblicato dall’Unhcr, l’Agenzia Onu per i rifugiati, che chiede un sostegno urgente per prevenire le morti e proteggere i rifugiati e i richiedenti asilo che si imbarcano in viaggi pericolosi via terra e via mare.

Nel 2021, 1.924 persone sono state segnalate come morte o disperse sulle rotte del Mediterraneo centrale e occidentale, mentre altre 1.153 sulla rotta marittima dell’Africa nord-occidentale verso le isole Canarie. Il numero di morti segnalati nel 2020 era di 1.544 per le due rotte. Allarma inoltre il dato di altre 478 persone morte o scomparse in mare dall’inizio del 2022.

La maggior parte delle traversate in mare sono avvenute su gommoni sovraccarichi ed instabili, molti dei quali si sono rovesciati o sgonfiati, causando la perdita di vite umane. Il viaggio in mare dagli stati costieri dell’Africa occidentale come il Senegal e la Mauritania alle isole Canarie è lungo e pericoloso e può richiedere fino a 10 giorni. In queste acque, molte imbarcazioni sono andate alla deriva o sono scomparse senza lasciare traccia.

Anche le rotte terrestri, dove un numero ancora maggiore di persone potrebbe essere morto nei viaggi attraverso il deserto del Sahara e le remote zone di confine, nei centri di detenzione o mentre era prigioniero di trafficanti, continuano ad essere altamente pericolose. Fra le testimonianze di abusi riportati dalle persone che viaggiano su queste rotte ci sono: uccisioni extragiudiziali, detenzione illegale e arbitraria, violenza sessuale e di genere, lavoro forzato, schiavitù, matrimonio forzato e altre gravi violazioni dei diritti umani.

La pandemia di COVID-19 e le relative chiusure delle frontiere che sono continuate nel 2021 hanno anche avuto un impatto sui movimenti verso il Nord Africa e i paesi costieri europei, con molti rifugiati e migranti disperati che si rivolgono ai trafficanti per facilitare questi viaggi pericolosi. L’Unhcr avverte che la continua instabilità politica e i conflitti, il deterioramento delle condizioni socioeconomiche e l’impatto dell’emergenza climatica possono aumentare i viaggi ed i pericolosi movimenti verso altri paesi.

Con il lancio di una strategia aggiornata di protezione e soluzioni per i rifugiati che affrontano viaggi pericolosi lungo le rotte verso l’Europa attraverso il Mediterraneo centrale e occidentale e l’Atlantico, l’Unhcr chiede 163,5 milioni di dollari per assistere e proteggere migliaia di rifugiati e altre persone.

L’Unhcr chiede sostegno per aiutare a fornire alternative significative a questi pericolosi viaggi e impedire che le persone diventino vittime dei trafficanti. L’approccio richiede maggiore assistenza umanitaria, sostegno e soluzioni per le persone che hanno bisogno di protezione internazionale e per le persone sopravvissute a gravi abusi dei diritti umani.

L’appello riguarda circa 25 paesi in quattro diverse regioni collegate dalle stesse rotte terrestri e marittime utilizzate da migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Include paesi di origine, partenza, primo asilo, transito e paesi di destinazione.

Allo stesso tempo, l’Unhcr sta esortando gli Stati a impegnarsi a rafforzare l’azione umanitaria, di sviluppo e di pace per affrontare le sfide di protezione e la ricerca di soluzioni. Chiede inoltre agli Stati delle regioni – sia in Africa che in Europa – di migliorare i quadri giuridici e le capacità operative alle frontiere terrestri e marittime e nei centri urbani, e di garantire alternative credibili ai viaggi pericolosi attraverso l’inclusione ed il rafforzamento della programmazione giovanile e dello sviluppo basato sulle comunità locali.

Gli Stati devono garantire il libero accesso umanitario per la fornitura di servizi essenziali alle persone in movimento o bloccate in viaggio, intercettate in mare, o detenute in centri di detenzione, e per determinare se queste persone hanno bisogno di protezione internazionale.

In caso contrario, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli sfollati interni e le altre persone continueranno ad intraprendere viaggi pericolosi in cerca di sicurezza e protezione. Altri, compresi i migranti, si muoveranno per cercare una vita migliore, sperando di trovare lavoro o opportunità di istruzione altrove, in assenza di sufficienti percorsi regolari stagionali o a lungo termine per una migrazione sicura e ordinata.

Il documento completo è disponibile qui.

 

Foto di Jim Black da Pixabay

Interesse geografico: