Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Parte la campagna otto per mille della chiesa valdese

Lella Costa e Diego Passoni testimonial per l’otto per mille alle chiese valdesi e metodiste

 

Un’insegnante, due arcieri paralimpici, un agricoltore, una rider, un cuoco, una infermiera, un’addetta alla logistica, un musicista, un disc jockey: sono i testimonial della campagna per l’8 per mille alle Chiese Valdesi e Metodiste programmata a partire dal prossimo 8 maggio. La campagna, ideata dai creativi di Web&Com, consiste in spot televisivi e radiofonici, interventi sui social, affissioni e pubblicità su organi di stampa.

«Tanti firmano per la Chiesa Valdese e anche tu troverai un motivo per farlo», recita il claim, seguito dalle dichiarazioni di chi spiega la sua scelta: “Voglio essere coerente con le mie scelte”, “Non hanno pregiudizi”, “Perché mi fido” sono alcune delle motivazioni. “Perché è una Chiesa senza pregiudizi e al servizio degli altri” conclude il conduttore radiofonico e performer Diego Passoni. Insieme all’attrice Lella Costa, Diego Passoni è anche il protagonista di uno degli spot radiofonici a favore dell’Otto per Mille per una chiesa che sostiene chi si impegna per gli altri, senza chiedere dove si è nati, se si crede o chi si ama. È “L’altro 8 per mille”, finalizzato esclusivamente a interventi umanitari, educativi, culturali e di aiuto allo sviluppo, in Italia e all’estero.  

«La campagna, spiega Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola Valdese, conferma la nostra scelta di gestire i fondi dell’8 per mille con la massima trasparenza, finanziando oltre mille progetti valutati con criteri di sostenibilità, efficacia e spessore etico. Da anni raccogliamo la firma e la fiducia di tanti contribuenti che riconoscono la qualità dei nostri interventi e apprezzano il nostro impegno per i diritti di tutti e di tutte, contro le discriminazioni e l’esclusione sociale». 

«È grazie a queste firme, prosegue, che abbiamo potuto avviare numerose azioni di sostegno agli anziani e ai diversamente abili, a donne vittime di violenza e per il riscatto di chi è considerato dalla società un vuoto a perdere; progetti pilota come quello dei corridoi umanitari per profughi in condizione di vulnerabilità e attività culturali ed educative, spesso in zone a rischio di marginalità sociale o di conflitto armato». 

«Per la nostra Chiesa, conclude la Moderatora della Tavola Valdese, è uno dei modi di affermare e praticare l’impegno a contribuire alla pace, alla giustizia e alla salvaguardia del Creato, con la forza di sperare contro speranza che è radicata nella nostra fede e accanto a tanti compagni di strada di una umanità bella, aperta e solidale: un’umanità che spesso non fa rumore, di cui non parlano i telegiornali, ma che esiste e resiste».

Il totale delle somme ricevute nel 2021 grazie all’8 per mille è stato di 42,6 milioni di euro, determinato da 538.146 firme a favore delle Chiese Valdesi e Metodiste. Con tali risorse, le Chiese Valdesi e Metodiste hanno finanziato progetti in Italia finalizzati a: miglioramento delle condizioni di vita di soggetti affetti da disabilità fisica e mentale (nella misura del 19,1% del totale), promozione del benessere e della crescita di minori (18,7%); attività culturali (14,5%), accoglienza e inclusione di rifugiati e migranti (9,3%); interventi sanitari e di tutela della salute (8,7%). Per quanto riguarda l’estero, la maggior parte dei progetti sostenuti si è concentrata in Africa, Medio Oriente e America latina, per un totale di oltre 12,5 milioni di euro. I dati e il dettaglio sulle attività finanziate sono disponibili al sito www.ottopermillevaldese.org

Per ulteriori informazioni: [email protected]

Interesse geografico: