Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Unione battista, un nuovo membro, la Chiesa di Santa Elisabetta (Ag)

Un segnale di speranza durante i lavori della 46esima assemblea dell'Unione cristiana evangelica battista d'Italia

Una particolarità dell’assemblea battista è quella di ammettere e recedere le chiese nell’Unione. Durante il giorni di venerdì 22 aprile quattro sono state le chiese che, per motivi diversi fra loro, hanno scelto di lasciare l’Unione: la pandemia ha in parte influenzato le scelte delle chiese di Viareggio, di Rome International Church, la Trinity baptist temple di Arona e la Glace Community Church di Vicenza .

Ma c’è anche un segnale di speranza con una nuova ammissione che arriva dalla Sicilia. La chiesa di Santa Elisabetta (Libero Consorzio comunale di Agrigento) è infatti stata accolta con l’unanimità dei voti all’interno dell’Unione dopo anni di preparazione e avvicinamento. Sul palco a Pomezia è salito il pastore Vito Tangorra per presentare la comunità, con voce rotta dall’emozione per questo traguardo raggiunto. «Il nostro percorso parte da lontano – ci ha spiegato Tangorra durante una pausa dei lavori – e ha subito alcuni rallentamenti, dovuti a discussioni interne e infine anche alla pandemia». La storia della chiesa di Santa Elisabetta è legata con un filo diretto alla storia di Tangorra che si è avvicinato solo in un secondo momento al mondo battista.

«Ho scoperto Gesù grazie alle chiese pentecostali in un momento di grande difficoltà della mia vita; ho frequentato un corso biblico di tre anni all’interno di questa chiesa e sotto le “insegne” Adi (Assemblee di Dio in Italia) mi è stato chiesto di seguire la chiesa Adi di Santa Elisabetta. Qui, nel 2013, c’è stata un’altra grande svolta nella mia vita e per motivazioni legate soprattutto all'impostazione carismatica e al “parlare in lingue” (glossolalia). Mi sono quindi allontanato dalla chiesa pentecostale e mi sono ritrovato in quella evangelica riformata. Dopo i primi timidi passi con poche persone la chiesa è cresciuta numericamente fino a raggiungere anche le 100 unità. Abbiamo quindi individuato nell’Ucebi la realtà con cui più ci sentivamo in sintonia e in linea».

Tangorra evidenzia poi i due aspetti dirimenti che hanno rallentato l’avvicinamento all’Unione. «Avevamo già preso i primi contatti quando la questione del ministero femminile e dell’inclusività, temi a cui tengo particolarmente, hanno creato un piccola rottura nella nostra chiesa e alcune persone si sono allontanate. Infine quattro anni c’è stato l’avvicinamento definitivo e a febbraio 2020, nei giorni in cui iniziava la pandemia, il presidente Arcidiacono è venuto per alcuni giorni nella chiesa di Santa Elisabetta. Oggi, finalmente, siamo entrati ufficialmente nell’Unione e ciò ci riempie di gioia e per cui ringraziamo il Signore». La chiesa di Santa Elisabetta conta a oggi circa 35 membri di chiesa con un’età media giovane, compresa fra i 20 e i 50 anni e si riunisce in una sala acquistata tempo fa. 

Foto di Pietro Romeo e Martina Caroli

Interesse geografico: