Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Uno Spazio per ritrovarsi dopo la scuola

Nuove strade ed obiettivi per il progetto di Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli

È ripartito da un mese lo Spazio Adolescenti, luogo di aggregazione giovanile gestito dal Servizio Giovani e Territorio della Diaconia valdese valli.
Si tratta di uno spazio libero dove i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole medie possono trovarsi per giocare, riflettere e fare merenda insieme. Alternando momenti di gioco libero ad altri più organizzati, lo Spazio si propone anche come un’occasione per sperimentare e uscire dagli schemi della quotidianità. Infatti oltre alle attività artistico-manuali e i momenti di confronto, negli anni il progetto ha collaborato con realtà esterne per permettere ai/alle partecipanti di fare nuove esperienze formative. Un esempio è la trasmissione radiofonica curata dai ragazzi e le ragazze per RBE Radio Beckwith Evangelica negli anni passati, e tra le idee per questo nuovo ciclo di incontri c’è la partecipazione a un corso di fotografia.

L'abbreviazione del nome, da Spazio Adolescenti a Spazio, non è quindi un caso, ma è il riflesso dell’attuale stadio evolutivo del progetto. Dopo circa dieci anni di attività rivolte a chi è in età adolescenziale, quest’anno le operatrici si sono trovate a riprogettare questo spazio pensando all’impatto che l’isolamento pandemico ha avuto sui e sulle più giovani che hanno mostrato una maggiore difficoltà a socializzare. Si è pensato quindi di dedicare ai preadolescenti il progetto, e riservare ai e alle più grandi un nuovo luogo aggregativo.

La partecipazione alle attività è libera, come ribadisce Bianca Chiappino del Servizio Giovani e Territorio: «Partecipare a Spazio non deve comportare rinunce e non implica la frequenza obbligatoria. È un di più: un luogo dove rilassarsi, fare nuove amicizie ed esplorare cose diverse dal solito».

Gli incontri si svolgono il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17 presso i locali al piano terra di Villa Olanda, a Luserna San Giovanni. Il servizio è gratuito, realizzato con il
contributo dell'Otto x Mille della Chiesa Valdese e i patrocini dei Comuni di Torre Pellice e Luserna San Giovanni.

Per scoprirne di più «basta presentarsi e chiacchierare con noi» informa Bianca. Oppure consultare il sito e scrivere a [email protected].

Interesse geografico: