Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La filiera Etika che salva i posti di lavoro

100 tonnellate di arance solidali vendute quest'anno, grazie alla collaborazione tra Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Fcei, e la rete di Sos Rosarno

100 tonnellate di arance, 100 giornate di lavoro. È questa la somma totale dei prodotti venduti quest’annno grazie alla filiera Etikapromossa dalla Fcei (Federazione delle chiese evangeliche in Italia), attraverso il suo programma migranti e rifugiati, Mediterranean Hope, con Sos Rosarno. Arance, mandarini, conserve acquistate in Italia e all’estero, in particolare dalle comunità e dalle chiese protestanti. Tra queste, la Chiesa di Scozia e le Chiese tedesche, della Westfalia specificatamente.

Un risultato importante, che ha realmente aiutato molte aziende agricole della Piana di Gioia Tauro. «Stiamo parlando, tra lavoratori diretti e indiretti, tutti stipendiati e regolarmente contrattualizzati, ovviamente, di oltre 50 persone, africani, ucraini, calabresi, di tante nazionalità – spiega Giuseppe Pugliese di Sos Rosarno – . Grazie alla nostra filiera etica e solidale, questi acquisti hanno davvero fatto sì che alcune aziende non chiudessero. Il mercato tradizionale è in crisi, gli agricoltori stanno affrontando una stagione difficile, e dunque siamo stati una “scialuppa di salvataggio” per loro».

Le aziende agricole che lavorano con Sos Rosarno e producono le arance di Etika, infatti, lavorano in parte per il progetto implementato dalle chiese protestanti e in parte per il “mercato tradizionale”.

«L’emergenza sanitaria, in questo territorio, ha purtroppo avuto ripercussioni drammatiche anche dal punto di vista economico, sul fronte delle vendite ma contemporaneamente ha dato un forte impulso alle reti di solidarietà verso tutti quelli che sono stati o rischiato di essere stritolati dalla pandemia, appunto. La solidarietà è cresciuta nelle resti del consumo critico e consapevole, non nel libero mercato», conclude Pugliese.

Attraverso il marchio Etika, in accordo con le cooperative partner, Mediterranean Hope da quest’anno ha proposto a chi acquista le arance un prezzo che comprende l’aggiunta di una “quota sociale” del 10%. Con l’acquisto dei prodotti solidali, quindi, si sostiene parte dei progetti sociali realizzati in Calabria. Tra questi, nei prossimi mesi, ci sarà l’apertura di un “ostello sociale” per i braccianti (del quale presto vi daremo maggiori notizie, ndr).

«L’obiettivo delle nostre attività, che sono tutte realizzate e pensate “dal basso” – spiega Francesco Piobbichi, operatore di MH a Rosarno – è quello di creare una filiera etica e virtuosa che sia anche un esempio di economia circolare, in un luogo fragile e complesso come la Piana di Gioia Tauro». Capace di tenere insieme la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio con i diritti di tutti i lavoratori, migranti e non.


Per informazioni e ordini: [email protected], in copia a [email protected].

Interesse geografico: