Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Rosarno “Fuori dal buio” continua (e ha bisogno di aiuto)

Servono giacche e cappotti da distribuire ai braccianti nella Piana di Gioia Tauro

Continua la campagna Fuori dal buio” e servono giacche per i migranti che lavorano nella Piana di Gioia Tauro. Il progetto, lanciato lo scorso anno, coinvolge persone migranti che aiutano i braccianti della zona, realizzando per loro giacche con catarifrangenti, per scongiurare che vengano investiti mentre in bicicletta si recano nei campi. Liniziativa è nata dalla collaborazione tra la Cooperativa Eurocoop Jungi Mundu” di Camini, Mediterranean Hope e Sos Rosarno, che insieme promuovono azioni di tutela dei migranti e di prevenzione degli incidenti stradali.

Gli indumenti vengono cuciti nel laboratorio di sartoria di Camini e gli operatori di Mediterranean Hope (Mh), programma rifugiati della Fcei, li distribuiscono ai migranti impiegati in agricoltura.

«In queste ultime settimane abbiamo già distribuito 500 giacchetti con i catarifrangenti, oltre alle luci da mettere sulle bici – racconta Francesco Piobbichi, operatore di Mh – , e ne servono molti di più. Per questo chiediamo la collaborazione di tutte le persone che vorranno darci una mano. È un piccolo gesto, ovviamente, che però può fare la differenza per queste persone alle quali continuiamo a non garantire diritti e condizioni di vita e lavoro dignitose».

Chiunque volesse donare indumenti può farlo inviando – prima di raccogliere il materiale, in modo da avere tutte le specifiche del caso – una mail a [email protected].

Jungi Mundu”, nata nel 2011, coinvolge 118 beneficiari del progetto Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione), di cui la maggior parte famiglie e minori provenienti da Siria, Nigeria, Libia, Mali, Senegal, Sierra Leone, Pakistan, Sudan. A Camini i progetti di accoglienza si sono intrecciati a progetti architettonici, come il restauro delle case del borgo, e al recupero del patrimonio culturale, materiale e immateriale. Sono nati laboratori di arte creativa, ceramica, tessitura, sartoria, falegnameria, liuteria, corsi di cucina locale e siriana, i laboratori dinfanzia, il corso di doposcuola, la fattoria didattica e lorto sociale con la produzione di olio, vino e grano biologici.

Tags:

Interesse geografico: