Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

«Uniti verso il cambiamento 2»

Giovedì 21 ottobre ci sarà il primo di 5 webinar per riflettere sulle differenti esperienze delle persone LGBT+ e dei loro familiari provenienti da diverse confessioni cristiane, ebraiche e islamiche

Giovedì 21 ottobre alle ore 17:30 si svolgerà il primo di cinque webinar di «UTC 2. Uniti verso il cambiamento 2 (United towards the change 2), un progetto curato da Agedo, (associazione di genitori, parenti, amiche e amici di persone lesbiche, gay, bisessuali, trans*) e realizzato col contributo del Consiglio d’Europa.

Pur essendo un’associazione apartitica e aconfessionale i cui membri non si caratterizzano per l’appartenenza religiosa, Agedo riconosce quanto la fede possa giocare un ruolo importante nel modo in cui gli individui e le famiglie affrontano i temi di orientamento e identità di genere. «Per questo – si legge nella presentazione del progetto – abbiamo organizzato degli incontri per riflettere sulle differenti esperienze delle persone LGBT+ e dei loro familiari che provengono da contesti religiosi. Vogliamo aprire un confronto per capire meglio la bellezza di ogni esperienza di vita e sviluppare insieme strumenti per aiutare le persone che affrontano ostacoli e pregiudizi all’interno delle comunità di appartenenza. I webinar saranno un’occasione di formazione oltre che un’opportunità per fare rete con altre associazioni e sviluppare buone pratiche».

Tra i relatori ci saranno ministri di culto, teologi, genitori credenti con i loro figli LGBT, e realtà associative italiane ed europee di diverse confessioni cristiane, ebraiche e islamiche. Da parte protestante parteciperanno le pastore Daniela Di Carlo ed Elizabeth Green. Nel corso degli incontri verrà affrontato anche il delicato tema delle persone LGBT+ migranti grazie alla partecipazione di associazioni dedicate. 

I webinar si svolgeranno tra ottobre e dicembre 2021 sempre il giovedì alle 17,30: 21 ottobre, «Il confronto con la Chiesa cattolica»; 11 novembre, «Le posizioni di dialogo nella Chiesa cattolica»; 18 novembre, «Cosa avviene nelle altre confessioni cristiane»; 25 novembre, «Voci di dialogo nell’ebraismo e nell’Islam»; 9 dicembre, «Un cambiamento possibile». Il programma completo è scaricabile cliccando qui.

Gli incontri online saranno gratuiti e aperti al pubblico previa registrazione (per iscriversi clicca qui, i posti sono limitati); ogni intervento sarà tradotto in tempo reale in italiano e inglese. Inoltre, un report digitale e altro materiale informativo saranno disponibili online.

 

Interesse geografico: