Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La collina dove anche le pietre si muovono

Il primo di tre cortometraggi che raccontano la storia del Servizio Cristiano di Riesi

La Pietra - architettura dell’utopia” è il primo cortometraggio della campagna di comunicazione 2020/2021 del Servizio Cristiano di Riesi (Cl), pubblicato alla fine di dicembre sul canale You Tube e sulla pagina Facebook del centro.

Realizzato Grazie a Yoge Comunicazione Sensibile e Artescienza, il video, che ha già raccolto più di 1200 visualizzazioni, dura circa 4 minuti è corredato da un video di presentazione di una decina di minuti, anch’esso visibile sul canale You Tube del Servizio Cristiano.

Come spiega in quest’ultimo Raffaella Banchero di Yoge, si tratta del primo tassello di una trilogia ambientata al Monte degli Ulivi, che vuole «raccontare con poesia e delicatezza la missione del Servizio Cristiano».

Questo tocco poetico è stato concretizzato da Samuele Würtz, regista di Artescienza, che da subito ha avuto l’idea di inserire le immagini di un filmato d’archivio girato tra anni Sessanta e Settanta, «una testimonianza straordinaria, che racconta una Sicilia che non esiste più, e di quell’esperimento che Vinay e Ricci avevano iniziato con la costruzione del Servizio Cristiano».

Nel video interviene anche Paola Vinay, che ricorda due concetti ricorrenti nel video e nell’opera del padre, l’agape e l’utopia, che per lui «non è l’irraggiungibile ma qualcosa che deve essere ancora raggiunto, realizzato», e alla domanda su che cosa direbbero Vinay e Ricci vedendo il Servizio Cristiano oggi, risponde: «Penso che rivedrebbero quello che loro hanno voluto fare, sebbene in una situazione diversa: non ci sono più i carusi, ci sono bambini gioiosi che escono da queste scuole bellissime».

Consegnando il video al pubblico, con la speranza di raggiungerne «i cuori e le menti», attraverso le parole del suo direttore Gianluca Fiusco il centro vuole trasmettere a tutti anche un messaggio di speranza verso il futuro in questo momento difficile.

A questo link la pagina con i video del Servizio Cristiano. Di seguito il primo video:

 

Interesse geografico: