Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Rimandata l’Assemblea generale dei battisti italiani

Il Comitato Esecutivo dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia ha deciso di rimandare l’assise delle chiese battiste all’autunno 2021

Con una lettera circolare, Giovanni Arcidiacono, presidente dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi), ha informato le chiese locali, i pastori e le pastore, le Associazioni regionali e il Collegio dei revisori che il Comitato Esecutivo (CE) ha deciso di rimandare l’Assemblea generale all’autunno del 2021.

Nel corso della sua ultima riunione, avvenuta a dicembre, il CE ha dibattuto lungamente sull’opportunità di tenere in modalità remota o mista l’Assemblea generale (già spostata a causa del Covid in un primo tempo a maggio 2021). Sono state prese in esame considerazioni di carattere pratico, logistico, ma soprattutto giuridico, e alla fine è emersa l’opportunità di rimandare l’assise generale all’autunno del 2021.

«Dal punto di vista pratico – scrive il presidente Arcidiacono –, l’alternativa più desiderabile, ovvero quella di un’assemblea mista (parte in presenza, parte online) risulta di difficile realizzazione a causa di remore sull’opportunità di riunire in presenza – nell’incertezza della situazione sanitaria di emergenza ancora in essere – un folto numero di persone (anche con metà dei partecipanti, si sfiorerebbero le 100 presenze); dal punto di vista giuridico ha pesato il parere della Commissione Ordinamento che ha rilevato che il nostro Ordinamento non prevede ancora la possibilità di un voto online. Quindi il Comitato esecutivo – di fronte al pericolo concreto di un invalidamento del voto assembleare – ha preferito rimandare l’Assemblea generale a un momento in cui – presumibilmente  – si verificheranno condizioni meno rischiose per un’assise in presenza. Inoltre il CE ha considerato che è forte il desiderio dei fratelli e delle sorelle di rivedersi dal vivo e in tal senso un’assemblea in presenza assumerebbe anche un forte valore simbolico».

La lettera del presidente Arcidiacono si conclude con l’informazione che, in vista dell’Assemblea generale, saranno organizzati dei convegni online per macro aree in modo che le chiese e le Associazioni Regionali giungano preparate all’importante momento assembleare.

Interesse geografico: