Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Una nuova sinergia per Mediterranean Hope nella Piana di Gioia Tauro

Il programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia in collaborazione con l'associazione Coopisa si occuperà in particolare di supportare un progetto di assistenza sanitaria per i migranti che vivono negli insediamenti informali

Una nuova collaborazione sul campo a Rosarno per Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. E’ stato infatti siglato negli scorsi giorni un protocollo d’intesa con l’associazione Coopisa.
L’associazione Coopisa – cooperazione in sanità – si occupa principalmente della gestione di progetti Sprar attivi in quattro comuni nella zona di Reggio Calabria (Sant’Alessio in Aspromonte, Laganadi, Campo Calabro e San Roberto), per lo più di progetti per famiglie e/o singoli particolarmente vulnerabili.
Da un anno circa la onlus ha anche avviato Bet-Health (Better Health), un progetto di assistenza sanitaria per i migranti che vivono negli insediamenti informali della Piana di Gioia Tauro, realizzato con fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.
«L’idea – spiega Laura Sammarco, coordinatrice di Better Health– è quella di una clinica mobile itinerante che visita zone diverse (tendopoli di San Ferdinando, Insediamenti informali di Contrada Testa dell’Acqua – Rosarno e casolari di Contrada Russo – Taurianova) durante le due uscite settimanali per fornire supporto continuativo a ragazzi che, per ragioni di documenti o di difficoltà linguistica, non riescono ad accedere all’assistenza pubblica. L’equipe mobile è formata da medici, mediatori, che svolgono un’attività fondamentale di contatto e gestione della relazione – e autista logista (oltre che dal back-office)».
La Fcei attraverso Mediterranean Hope supporterà l’attività dell’organizzazione con la presenza di un proprio mediatore “sul campo” e incontri periodici per valutare l’intervento svolto e la situazione in generale dei lavoratori braccianti che ancora, purtroppo, vivono nei “ghetti” della Piana di Gioia Tauro.

Tags:

Interesse geografico: