Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Online il nuovo sito di Archivio Disarmo

Fra le diverse iniziative dell’associazione, il premio Tullio Vinay

È online il nuovo sito www.archiviodisarmo.it, con una nuova grafica e contenuti più accessibili.

L’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo (IRIAD) è un’associazione di promozione sociale senza fini di lucro, fondata nel 1982, che lavora in collegamento con diversi organismi nazionali e internazionali sui temi della sicurezza, del disarmo, dell’intercultura, dei diritti umani, della gestione e risoluzione nonviolenta dei conflitti.

Insieme alla Commissione globalizzazione ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), fa parte della Rete italiana Disarmo.

Fra le sue numerose iniziative e attività: analisi, ricerche, corsi di formazione, il Premio giornalistico Colombe d’oro per la pace e il Premio Tullio Vinay indetto dall’Istituto in collaborazione con la Tavola valdese.

Quest’anno la commissione giudicatrice ha assegnato il primo premio “Tullio Vinay” ad Arianna Portoricco (Sapienza, Università di Roma) che ha presentato la tesi dal titolo “Intersezionalità: framework teorico e prassi metodologica. Una ricerca italiana sui migranti LGB+”. Il secondo premio è stato assegnato a Claudia Zecchin(Università Ca’ Foscari di Venezia) con la tesi dal titolo “Il ruolo delle migrazioni e delle minoranze nelle relazioni internazionali: il caso studio dei russi israeliani nei rapporti bilaterali tra Mosca e Tel Aviv”.

La premiazione si terrà il prossimo 16 luglio via zoom.

Nella foto Tullio Vinay

Interesse geografico: