Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Un ricco programma musicale

Tre corsi di formazione e una festa di canto “fuori porta” nel calendario 2020 della Commissione Musica del Primo Distretto  

Il 2020 sarà un anno ricco di musica, per le chiese valdesi del Primo Distretto (Valli valdesi): entra nel vivo il “Progetto di musica comunitaria”, avvallato dall’ultima Conferenza distrettuale e nato per recepire le esigenze dei vari gruppi attivi sul territorio (corali, gruppo dei trombettieri, cori giovanili), come raccontano a Radio Beckwith evangelica Marco Poët, membro della Commissione esecutiva distrettuale (Ced) e referente della Commissione Musica, e Daniela Libralon, una delle “new entry” della Commissione musica. Quest’ultima si è infatti rinnovata e arricchita, e attualmente è composta da sette membri rappresentativi dei vari territori che compongono il Distretto.

In una prima riunione molto partecipata, racconta Poët, era emersa una richiesta di formazione a tutti i livelli in cui la musica è praticata nelle chiese valdesi: scuole domenicali, direttori di corali, coristi… da qui l’idea di proporre dei corsi.

Il primo prevede otto domeniche, distribuite su tutto l’anno, a Torre Pellice e San Germano, e dedicato a «chi segue i più giovani (scuole domenicali, catechismo). Insieme alla docente Magali Gonnet si seguirà il metodo Goitre e si parlerà di risveglio sonoro, di come insegnare un canto ai ragazzi facendoli familiarizzare con la partitura musicale, con cenni di direzione e saranno presentati giochi e tecniche di body percussion».

Gli altri due corsi, aperti a tutti, prevedono ciascuno tre incontri domenicali anch’essi per tutta la giornata: un corso di vocalità con la docente e cantante Laura Evangelista, a San Germano Chisone, inteso, spiega ancora Poët, a «capire come il nostro corpo “suona”, infatti il titolo del corso è proprio “Il corpo che canta”: parleremo di respiro, ascolto interno ed esterno, registri vocali, anche facendo esercizi divertenti». Il secondo, che si terrà a Torre Pellice in date ancora da definire (ma in autunno) e curato da Elena Camoletto, docente del Conservatorio di Cuneo, sarà incentrato sulle tecniche di direzione corale: educazione all’orecchio, intonazione, analisi e studio delle partiture, come interagire con le varie sezioni del coro. Dato che per questo corso servirà un “coro laboratorio”, si suggerisce la partecipazione a entrambi i corsi, anche in modo da sperimentare sul campo le competenze appena acquisite.

Ma le novità non finiscono qui: come spiega infatti Daniela Libralon, domenica 17 maggio la tradizionale festa di canto è stata organizzata “fuori porta”: «Negli ultimi anni questa iniziativa si era un po’ persa. Si era tentato con la domenica della musica, in primavera e in autunno (poi limitato all’autunno), una volta “in casa” e un’altra volta al di fuori del nostro territorio. Lo scorso anno abbiamo ripreso la tradizione, con una giornata a Pinerolo che si è tenuta tra la sala Tajo e il tempio valdese, con momenti anche all’aperto e la partecipazione, oltre alle corali, dei trombettieri e del Coretto, ed è stato un momento condiviso e apprezzato. Quest’anno abbiamo scelto un luogo esterno alle Valli: Ivrea, Biella e Chivasso. Al mattino i culti in queste tre comunità saranno tenuti dai membri delle corali, seguirà il pranzo al sacco al lago di Viverone e al pomeriggio, a Ivrea, il concerto».

Per tutti i corsi, così come per la festa di canto di domenica 17 maggio, occorre iscriversi entro il 31 dicembre 2019, inviando una mail alla Commissione esecutiva distrettuale ([email protected]): per l’iscrizione ai corsi occorre indicare a quale/i si intende partecipare (Corso di formazione monitori; Corso di vocalità “Il corpo che canta”; Corso per direttori e coristi) e i propri recapiti telefonici ed e-mail.

I primi incontri saranno il 19 gennaio a Torre Pellice con il corso di formazione per monitori e a San Germano con il corso di vocalità.

Interesse geografico: