Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Le chiese in un'Europa secolare

L'ultimo libro dello studioso Olivier Roy, francese che insegna a Firenze

Il dibattito sul crocifisso nelle aule scolastiche, pronto a riemergere e poi di nuovo inabissarsi, è forse il miglior commento all’ultimo libro di Olivier Roy*, politologo francese che insegna al fiorentino Istituto universitario europeo. L’Europa è ancora cristiana?, si chiede l’autore, e il sottotitolo chiarisce meglio: «cosa resta delle nostre radici religiose». Ma quest’ultima frase, priva di punto interrogativo, è una constatazione: il libro parla proprio di ciò che rimane, o è rimasto, del cristianesimo.

Non ne risulta un panorama esaltante: le chiese si vuotano in maniera trasversale alle grandi famiglie confessionali (il discorso è di fatto limitato agli ambiti cattolico e protestante – e anche l’Europa presa in considerazione è in buona misura quella occidentale), eppure una certa influenza esse continuano a esercitarla avendo ceduto agli Stati la rappresentanza di alcuni valori ritenuti cardine. Ma di quella che era una fede di massa ora restano quasi esclusivamente i segni esteriori. Chi difende la presenza del crocifisso nelle scuole pubbliche ne rivendica la natura non “confessionale”, ma culturale: un’affermazione che dovrebbe spiacere al credente convinto, il quale ha tutti i diritti di riconoscere da cattolico il valore che quel simbolo ha per la sua fede. Ma appunto: per la sua fede. Non per altro.

Il calo numerico sia dei fedeli sia delle vocazioni è ineluttabile (si parla per il XXI secolo di una soglia di praticanti regolari nelle varie confessioni attestato al di sotto del 10% degli europei), così come è stato ineluttabile, per la Chiesa cattolica, doversi adattare a un ambiente culturale che ha recepito intorno al 1968 i cambiamenti precedentemente sorti negli Usa: i costumi, le relazioni interpersonali, la vita sessuale, la rivoluzione femminile hanno prodotto uno scollamento che, nonostante l’enciclica Humanae vitae non si è più arrestato – i referendum successivi su divorzio e aborto sono lì a dimostrarlo.

Partendo da Medio Evo e Riforma, l’autore percorre le tappe della perdita di potere della Chiesa, riallacciandosi anche al precedente La santa ignoranza. Religioni senza cultura (Feltrinelli, 2009) per arrivare a un’attualità resa ancor più implacabile dal confronto obbligato con i molti islamici che giungono nel nostro Continente e con l’espansione di un cristianesimo più recente in Asia e America latina. Se l’Europa – si chiede Roy – «non è più al centro del cristianesimo (...) il cristianesimo è al centro dell’Europa?».

Altra domanda, altrettanto implacabile: «il crollo della pratica [cristiana] procede di pari passo con una semplice secolarizzazione dei valori, che nel loro contenuto rimangono fondamentalmente cristiani, oppure l’Europa oggi definisce se stessa attraverso dei riferimenti e dei valori che le chiese non riconoscono più come cristiani?». Se non bastano la vita sessuale e le dinamiche familiari, basta buttare l’occhio nel terreno della bioetica per capire quanta fatica il discorso cristiano, se inteso dal punto di vista dell’obbedienza, faccia a trovare spazio nella vita degli individui.

Se crollano i valori tradizionali, un tempo garantiti dalle Chiese, ciò non va necessariamente a beneficio di atteggiamenti rivoluzionari o libertari: chi più si batte per la difesa dei valori cristiani, lo fa in genere in opposizione alla paventata invasione islamica, ma raramente conduce una vita improntata alla castità (a parte i religiosi): «Il populismo è anch’esso individualista, edonista e antielitario come lo erano i giovani del ‘68; in sostanza, i populisti vogliono trarre un beneficio solo per se stessi».

Se la chiesa come istituzione non attira più, e i suoi valori tradizionali vengono misconosciuti, che cosa resta da fare ai cristiani militanti? Alcuni, molti entrano in movimenti e nuove chiese di tipo carismatico, in ambito sia cattolico sia protestante. Gli altri, tutti gli altri, dovrebbero riconsiderare il valore comune della testimonianza e dell’esempio, forse osando di più, e non nascondendo la propria fede.

 * Olivier Roy, L’Europa è ancora cristiana? Milano, Feltrinelli, 2019, pp. 158, euro 17,00.

Interesse geografico: