Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Un culto ghanese per celebrare la Pasqua

Il 14 aprile si è svolta a Vicenza la Ghanaian Easter Convention

Il 14 aprile si è svolta a Vicenza la Ghanaian Easter Convention: come ormai è consuetudine da parecchi anni, i membri di chiesa di origine ghanese che vivono nel Nord Italia si sono incontrati la domenica della Palme per celebrare insieme la Pasqua. È un’occasione per (ri)vivere un culto come lo celebrerebbero nel loro Paese e come è rimasto nei loro cuori, un’opportunità per far sperimentare anche ai più giovani questo stile liturgico diverso, per far conoscere ai fratelli e sorelle indigeni cosa significhi, per loro, celebrare un culto solenne e infine un modo per ritrovarsi tutti e tutte insieme in una giornata di canto e preghiera, di fede e spiritualità. E di spiritualità se ne respira davvero molta, vissuta coi cuori e con le menti, ma anche con i corpi, insomma con tutto il proprio essere.

Come sempre, il culto è iniziato con la processione del coro, che ha guidato verso il pulpito i celebranti, insieme a tutti/e i/le pastori/e presenti e ai/alle leader, italiani/e e ghanesi, delle varie comunità ed è continuato col gioioso momento di lode iniziale, durante il quale ci si saluta e ci si abbraccia con la gioia di sapersi amati dal Signore e accolti, ancora una volta, nella Sua casa.

Successivamente abbiamo vissuto l’intenso momento della preghiera di intercessione: mentre scorre una musica di sottofondo, il celebrante invita i credenti a pregare tutti insieme, ma ognuno per conto proprio, su oggetti specifici: la Chiesa, il Paese che ci ospita, i suoi governanti, il Paese d’origine, le persone bisognose o ammalate, le nostre richieste personali, e così via. In questo modo, la preghiera di ciascuno/a acquista forza dal fervore dell’assemblea in cui si è immersi.

Dopo le tre letture bibliche, la predicazione è stata tenuta dal pastore Danso in inglese, ma a beneficio degli italiani presenti tutto è stato tradotto simultaneamente con grande impegno ed efficacia da tre giovani donne, che hanno permesso a tutti e tutte noi di seguire ogni parte del culto. 

Era presente, per l’ultima volta nel ruolo di Moderatore, il pastore Bernardini, che ha lasciato un suo messaggio a questa famiglia della nostra Chiesa, di riconoscenza per il passato e di fiducia per il futuro. Il suo discorso ha permesso a tutti e tutte noi di ripercorrere col pensiero quello che è ormai divenuto un lungo cammino, questo nostro voler Essere Chiesa Insieme, ostinatamente, nonostante le salite e le difficoltà, grazie all’impegno di tanti e tante ma sopratutto alle molte gioie e benedizioni che abbiamo ricevuto. Accanto al Moderatore erano presenti alcuni pastori e pastore e un certo numero di nativi italiani che insieme ai ghanesi hanno saputo e voluto cantare, ballare, ascoltare e soprattutto pregare il Signore. 

Certo chi è nato e cresciuto nelle nostre chiese italiane non è abituato a culti di 4 ore e al volume piuttosto elevato della musica, così come non canta il "Te Deum" e non è solito portare la propria  colletta danzando gioiosamente, ma per tutti si è trattato di un’occasione benedetta di scambio, di conoscenza e, soprattutto, di preghiera accanto a fratelli e sorelle che si sanno abbandonare con gioiosa fiducia a quel Signore che ci ha amati per primo senza creare ponti e distinzioni all’interno del Suo popolo, ma invitandoci ad amarci gli uni, gli altri.

Tratto da chiesavaldese.org

Interesse geografico: