Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Tra Firenze e Torre Pellice Summer School sulla storia religiosa

Riforma e movimenti religiosi tra Italia ed Europa (XVI secolo) il tema delle lezioni che si svolgeranno fra il Piemonte e la Toscana

La Società di Studi Valdesi (SSV) organizza una Summer School rivolta a studiosi in formazione e dedicata a temi di storia religiosa visti nelle loro connessioni con la storia politica, culturale e sociale, tra Italia ed Europa, nel XVI secolo. Essa prevede lo scambio e l’acquisizione di metodi e problemi  legati alla ricerca, in un quadro multidisciplinare di carattere storico, filosofico, filologico, letterario, in grado di offrire un’occasione di riflessione critica, di consapevolezza metodologica, di aggiornamento storiografico. 

Patrocinata dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo dell’Università  degli Studi di Firenze, la Summer School sarà articolata in due fasi, con svolgimento a Firenze  dal 3 al 5 settembre 2019 e a Torre Pellice dal 6 all’8 settembre 2019. 

La prima fase consisterà in lezioni di carattere seminariale su temi di storia della Riforma e della Controriforma nel XVI secolo, che saranno tenute da docenti di differenti competenze disciplinari. Hanno assicurato la loro partecipazione Mario Biagioni, Elena Bonora, Giorgio Caravale, Lucia Felici, Massimo Firpo, Gigliola Fragnito, Vincenzo Lavenia, Rita Mazzei, Paolo Procaccioli, Alain Tallon.

Nella seconda fase gli allievi parteciperanno al LIX Convegno di Storia della SSV, Un’altra Europa. Minoranze, migrazioni ed esperimenti di convivenza nella prima Età Moderna, durante il quale presenteranno e discuteranno i risultati dei loro lavori in una sessione appositamente dedicata.

Alla Summer School accedono, senza costi di iscrizione, quindici allievi, previa selezione affidata a una commissione che sarà nominata dalla SSV. Ai primi dieci selezionati sarà assicurata la totale copertura dei costi, sia di pernottamento sia di trasferimento. Alla selezione sono ammessi candidati di età inferiore ai 40 anni, non strutturati in università, che siano:

- o dottori di ricerca di università italiane o europee

- o dottorandi di università italiane o europee

- o studenti di un corso di laurea magistrale di università italiana, segnalati da una lettera  di presentazione del tutor della tesi. 

La commissione stilerà una graduatoria di merito valutando il profilo degli studi del candidato  e la sua congruità con il tema della Summer School.

Per partecipare alla selezione i candidati dovranno inviare domanda entro il 30 giugno 2019  al seguente indirizzo: [email protected] con indicazione dell’oggetto: “Summer School”. 

Dovranno allegare:

• curriculum vitae et studiorum (inclusi i contatti e-mail e telefonici)

• una sintesi del progetto di ricerca (per i dottorati) o di tesi (per i dottorandi e per gli studenti del corso di laurea magistrale)

• (per gli studenti del corso di laurea magistrale) lettera di presentazione del tutor della tesi.

La SSV comunicherà a ciascun candidato l’esito della domanda entro il 15 luglio 2019.

I selezionati sono tenuti a esprimere la loro formale accettazione entro 7 giorni dalla comunicazione, scrivendo a [email protected].

Scaduto tale termine chi non avesse accettato sarà considerato rinunciatario e subentrerà  il/la successivo/a nella graduatoria di merito.

Ciascun candidato ammesso alla Summer School è tenuto alla frequenza e a consegnare un resoconto dei lavori e della loro utilità anche in vista dei suoi progetti di ricerca.

Un coordinatore scientifico e organizzativo seguirà gli allievi affiancandosi ai docenti.

La SSV rilascerà attestato di partecipazione.

Il calendario con le indicazioni delle sedi, dei docenti e dei temi specifici sia della Summer School  sia del Convegno sarà comunicato il 15 luglio 2019.

Tutte le informazioni saranno pubblicate anche sul sito della SSV: www.studivaldesi.org.

Società di Studi Valdesi 
via Beckwith 3 
10066 Torre Pellice (TO) 
tel/fax 0121 932765 
www.studivaldesi.org

Interesse geografico: